venerdì 2 settembre
ore 11:30

Climbing for Climate 4 in Friuli Venezia Giulia

venerdì 2 settembre
ore 17:30

Climbing for Climate 4 in Friuli Venezia Giulia

venerdì 9 settembre
ore 15:00

Sense of Science

sabato 10 settembre
ore 9:00

Sense of Science

lunedì 19 settembre
ore 8:30

Welcome Day Banca e Finanza

lunedì 19 settembre
dalle 9:00 alle 18:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone

lunedì 19 settembre
dalle 10:00 alle 12:00

WELCOME DAY DIES - Economia aziendale, Economia e commercio

lunedì 19 settembre
dalle 14:00 alle 15:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica

martedì 20 settembre
dalle 9:00 alle 13:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone

martedì 20 settembre
dalle 14:00 alle 15:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica

mercoledì 21 settembre
ore 9:30

WELCOME DAY DIUM 2022-2023

mercoledì 21 settembre
dalle 14:00 alle 15:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica

giovedì 22 settembre
dalle 9:00 alle 13:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone

giovedì 22 settembre
ore 9:00

SinFonIJA 15

giovedì 22 settembre
dalle 14:00 alle 15:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica

venerdì 23 settembre
dalle 9:00 alle 13:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca della sede di Pordenone

venerdì 23 settembre
ore 9:00

SinFonIJA 15

venerdì 23 settembre
dalle 14:00 alle 15:00

Porte aperte in biblioteca - Biblioteca economica e giuridica

sabato 24 settembre
ore 9:00

SinFonIJA 15

sabato 24 settembre
ore 9:30

'Legar parole… per modo volubile'. (Cv IV 6 3): figure e intrecci del lessico dantesco

Immagine

La giornata dantesca con otto interventi per approfondire il dibattito relativo a vita, opera e pensiero del grande poeta nonché al peso e al ruolo giocato nei secoli successivi dalla figura di Dante tra letteratura e studi filologici.

L'incontro promosso nell'ambito del progetto Alimentalamente®.

Tra i relatori: Andrea Tabarroni (Ricognizioni politiche nel lessico latino dantesco), Andrea Bocchi (Dante e il lessico dantesco della mercatura), Bruno Figliuolo (Inediti d'archivio sul "Liber Dantis" di Giovanni Villani e su quello di Cremona) e Andrea Tilatti (Codici della "Commedia" in Friuli).

Quando

  • 24 settembre, ore 9:30

Organizzato da

Associazione dei toscani in Friuli Venezia Giulia, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

email: bruno.figliuolo@uniud.it

Dove

Aula T9, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann
via Gemona, 92 – Udine

lunedì 26 settembre
dalle 15:30 alle 17:15

Criptovalute e stable coins: speculazione o una nuova asset class?

martedì 27 settembre
dalle 15:15 alle 18:15

La valutazione dell’attività di ricerca dipartimentale

giovedì 29 settembre
dalle 15:00 alle 18:00

Manzini tra passato e presente

venerdì 30 settembre
dalle 10:00 alle 13:00

Welcome aboard!