sabato 1 giugno
dalle 8:30 alle 13:00

Job Breakfast 2024

sabato 1 giugno
dalle 18:30 alle 21:00

Armonie tra Vesuvio e Friuli

mercoledì 5 giugno
dalle 9:00 alle 16:00

Genî vaganti. Il viaggio nelle arti

mercoledì 5 giugno
dalle 11:30 alle 13:30

Optical bio and chemical sensors

mercoledì 5 giugno
dalle 14:30 alle 16:00

Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD

giovedì 6 giugno
dalle 14:30 alle 18:10

Biomarcatori - Sfide e opportunità nell’ambito clinico

venerdì 7 giugno
dalle 9:00 alle 12:20

Biomarcatori - Sfide e opportunità nell’ambito clinico

venerdì 7 giugno
dalle 9:00 alle 10:30

Plasmonic sensors

venerdì 7 giugno
dalle 21:00 alle 23:00

Elementare Watson! Hanno ucciso Sir Conan Doyle!

lunedì 10 giugno
ore 15:30

III convegno della medievistica italiana

martedì 11 giugno
dalle 9:00 alle 16:30

III convegno della medievistica italiana

martedì 11 giugno
dalle 15:00 alle 18:00

Ecological Communication and Ecoliteracy

mercoledì 12 giugno
dalle 9:00 alle 18:15

III convegno della medievistica italiana

mercoledì 12 giugno
dalle 14:00 alle 19:00

CLIP - Il trattamento economico nella pubblica amministrazione

giovedì 13 giugno
dalle 9:00 alle 13:30

III convegno della medievistica italiana

giovedì 13 giugno
ore 17:00

Voci e canti dall'orlo del mondo

domenica 16 giugno
ore 18:00

Il canto degli uccelli

lunedì 17 giugno
ore 21:15

Il canto degli uccelli

mercoledì 19 giugno
dalle 14:00 alle 15:30

Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD

venerdì 21 giugno
ore 20:45

Festa della Musica 2024

sabato 22 giugno
dalle 18:30 alle 20:30

4UMusic - Udine e Urbino Università unite in musica

domenica 23 giugno
ore 15:00

Festa della Musica 2024

mercoledì 26 giugno
dalle 9:00 alle 17:30

Economy revolution by H2: an open discussion

L’Università di Udine organizza un workshop sul tema dell’idrogeno, in collaborazione con Confindustria Udine.

Il workshop, che si inserisce nel progetto europeo KICstartH2 (Accelerating Sustainable Hydrogen Uptake Through Innovation and Education), prevede la partecipazione di relatori di diverse Università e realtà aziendali che parleranno delle applicazioni e delle sfide delle tecnologie basate sull’idrogeno.

Ingresso libero, con iscrizione entro il 24/06 al seguente link: https://www.uniud.it/it/servizi/imprese/punto-impresa/iscrizione

Quando

  • 26 giugno dalle 9:00 alle 17:30
  • 27 giugno dalle 9:00 alle 17:30

Organizzato da

ARIC - Punto Impresa Uniud, Confindustria Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Progetto Condiviso

Destinatari

Laureati, Aziende, Docenti, Imprenditori, Studenti

Contatti

Punto Impresa Uniud
tel. 0432 556394-556386
email: puntoimpresa@uniud.it
web: www.uniud.it/puntoimpresa

Dove

Palazzo Torriani, Largo Carlo Melzi 2, Udine

mercoledì 26 giugno
dalle 18:00 alle 20:00

Racconti delle vallate: tradizioni, innovazione, sostenibilità

giovedì 27 giugno
dalle 9:00 alle 17:30

Economy revolution by H2: an open discussion

L’Università di Udine organizza un workshop sul tema dell’idrogeno, in collaborazione con Confindustria Udine.

Il workshop, che si inserisce nel progetto europeo KICstartH2 (Accelerating Sustainable Hydrogen Uptake Through Innovation and Education), prevede la partecipazione di relatori di diverse Università e realtà aziendali che parleranno delle applicazioni e delle sfide delle tecnologie basate sull’idrogeno.

Ingresso libero, con iscrizione entro il 24/06 al seguente link: https://www.uniud.it/it/servizi/imprese/punto-impresa/iscrizione

Quando

  • 26 giugno dalle 9:00 alle 17:30
  • 27 giugno dalle 9:00 alle 17:30

Organizzato da

ARIC - Punto Impresa Uniud, Confindustria Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Progetto Condiviso

Destinatari

Laureati, Aziende, Docenti, Imprenditori, Studenti

Contatti

Punto Impresa Uniud
tel. 0432 556394-556386
email: puntoimpresa@uniud.it
web: www.uniud.it/puntoimpresa

Dove

Palazzo Torriani, Largo Carlo Melzi 2, Udine