sabato 1 giugno
dalle 8:30 alle 13:00

Job Breakfast 2024

sabato 1 giugno
dalle 18:30 alle 21:00

Armonie tra Vesuvio e Friuli

mercoledì 5 giugno
dalle 9:00 alle 16:00

Genî vaganti. Il viaggio nelle arti

mercoledì 5 giugno
dalle 11:30 alle 13:30

Optical bio and chemical sensors

mercoledì 5 giugno
dalle 14:30 alle 16:00

Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD

giovedì 6 giugno
dalle 14:30 alle 18:10

Biomarcatori - Sfide e opportunità nell’ambito clinico

venerdì 7 giugno
dalle 9:00 alle 12:20

Biomarcatori - Sfide e opportunità nell’ambito clinico

venerdì 7 giugno
dalle 9:00 alle 10:30

Plasmonic sensors

venerdì 7 giugno
dalle 21:00 alle 23:00

Elementare Watson! Hanno ucciso Sir Conan Doyle!

lunedì 10 giugno
ore 10:00

“Valori identitari e imprenditorialità” XV Edizione

Agenda

15ª Edizione del Progetto formativo e scientifico sul ruolo della lingua italiana e friulana nelle comunità di corregionali in Argentina e in Brasile. L’iniziativa è organizzata dall’Ateneo, in particolare dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, con l’Ente Friuli nel mondo e la Regione Friuli Venezia Giulia. Protagonisti sono 12 giovani argentini e brasiliani di origine friulana.

Ospite di eccellenza, il Presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, che interverrà sul tema “L’italiano lingua migrante”, che ben interpreta potenzialmente una linea di interessi della Accademia della Crusca.

Quando

  • 10 giugno, ore 10:00

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Prof.ssa Raffaella Bombi, email: raffaella.bombi@uniud.it
Dott. Diego Sidraschi, email: diego.sidraschi@uniud.it

Dove

Sala Florio, Palazzo Florio
via Palladio 8, Udine

lunedì 10 giugno
ore 15:30

III convegno della medievistica italiana

martedì 11 giugno
dalle 9:00 alle 16:30

III convegno della medievistica italiana

martedì 11 giugno
dalle 15:00 alle 18:00

Ecological Communication and Ecoliteracy

mercoledì 12 giugno
dalle 9:00 alle 18:15

III convegno della medievistica italiana

mercoledì 12 giugno
dalle 14:00 alle 19:00

CLIP - Il trattamento economico nella pubblica amministrazione

giovedì 13 giugno
dalle 9:00 alle 13:30

III convegno della medievistica italiana

giovedì 13 giugno
ore 17:00

Voci e canti dall'orlo del mondo

domenica 16 giugno
ore 18:00

Il canto degli uccelli

lunedì 17 giugno
ore 21:15

Il canto degli uccelli

mercoledì 19 giugno
dalle 14:00 alle 15:30

Chi cerca trova. Laboratori in presenza nelle biblioteche UNIUD

venerdì 21 giugno
ore 20:45

Festa della Musica 2024

sabato 22 giugno
dalle 18:30 alle 20:30

4UMusic - Udine e Urbino Università unite in musica

domenica 23 giugno
ore 15:00

Festa della Musica 2024

mercoledì 26 giugno
dalle 9:00 alle 17:30

Economy revolution by H2: an open discussion

mercoledì 26 giugno
dalle 18:00 alle 20:00

Racconti delle vallate: tradizioni, innovazione, sostenibilità

giovedì 27 giugno
dalle 9:00 alle 17:30

Economy revolution by H2: an open discussion