martedì 2 settembre
ore 9:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

mercoledì 3 settembre
ore 17:00

XCool 2025

giovedì 4 settembre
ore 8:30

XCool 2025

giovedì 4 settembre
ore 13:30

European Law and Digital Technologies

giovedì 4 settembre
ore 15:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

venerdì 5 settembre
ore 8:30

XCool 2025

venerdì 5 settembre
ore 9:00

European Law and Digital Technologies

sabato 6 settembre
ore 8:30

XCool 2025

martedì 9 settembre
ore 9:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

martedì 9 settembre
ore 16:00

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

mercoledì 10 settembre
ore 9:00

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

giovedì 11 settembre
ore 9:00

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

giovedì 11 settembre
ore 15:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

giovedì 11 settembre
dalle 16:00 alle 18:30

Premi di Laurea Fondazione Morpurgo - Hofmann Onlus di Udine, 2a ed.

venerdì 12 settembre
ore 9:00

X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

lunedì 15 settembre

Welcome day DIES 2025

lunedì 15 settembre

Welcome day Banca e finanza 2025

martedì 16 settembre
ore 9:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

martedì 16 settembre
ore 10:00

Welcome matricole CEGO

giovedì 18 settembre
dalle 14:30 alle 17:30

Marketing for startups: how to achieve big results on a small budget

giovedì 18 settembre
ore 15:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

giovedì 18 settembre
ore 15:00

La metrica nei dialettali dal Secondo Novecento a oggi: la prosodia, il verso, la rima

Immagine

Il convegno è dedicato alla produzione poetica dialettale italiana dal secondo Novecento a oggi, e particolarmente su quella dei poeti dell’Italia settentrionale. L'evento, che prevede anche momenti di confronto e dibattito, intende mettere sotto la lente le produzioni poetiche nei dialetti italiani per verificare se e come, rispetto alla lingua letteraria italiana, il dialetto influisca, e in quale misura, sugli istituti metrici ricevuti.

L'iniziativa è parte del Progetto PRIN 2022_Zucco-Me-Co. Le forme della metrica italiana contemporanea, P.I. prof. Fabio Magro, Università di Padova.

Il Comitato scientifico e organizzativo: Davide Belgradi, Sara Cerneaz, Carlo Londero, Riccardo Vanin e Rodolfo Zucco dell'Università di Udine.

Quando

  • 18 settembre, ore 15:00
  • 19 settembre, ore 9:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott. Carlo Londero, email: carlo.londero@uniud.it

Dove

Sala Convegni “R. Gusmani”, palazzo Antonini-Cernazai, via Petracco 8, Udine

venerdì 19 settembre
ore 9:30

La metrica nei dialettali dal Secondo Novecento a oggi: la prosodia, il verso, la rima

Immagine

Il convegno è dedicato alla produzione poetica dialettale italiana dal secondo Novecento a oggi, e particolarmente su quella dei poeti dell’Italia settentrionale. L'evento, che prevede anche momenti di confronto e dibattito, intende mettere sotto la lente le produzioni poetiche nei dialetti italiani per verificare se e come, rispetto alla lingua letteraria italiana, il dialetto influisca, e in quale misura, sugli istituti metrici ricevuti.

L'iniziativa è parte del Progetto PRIN 2022_Zucco-Me-Co. Le forme della metrica italiana contemporanea, P.I. prof. Fabio Magro, Università di Padova.

Il Comitato scientifico e organizzativo: Davide Belgradi, Sara Cerneaz, Carlo Londero, Riccardo Vanin e Rodolfo Zucco dell'Università di Udine.

Quando

  • 18 settembre, ore 15:00
  • 19 settembre, ore 9:30

Organizzato da

Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Destinatari

Tutti gli interessati

Contatti

Dott. Carlo Londero, email: carlo.londero@uniud.it

Dove

Sala Convegni “R. Gusmani”, palazzo Antonini-Cernazai, via Petracco 8, Udine

domenica 21 settembre
dalle 15:00 alle 17:00

Francesco Benozzo - Homo poeta

martedì 23 settembre
ore 9:00

LOG-IN UNIUD Immatricolati con noi

martedì 23 settembre
dalle 12:00 alle 13:30

BCC CrediFriuli: caratteristiche, performance e prospettive

mercoledì 24 settembre

Welcome day DIUM

mercoledì 24 settembre
ore 15:00

Welcome matricole CEGO

giovedì 25 settembre
ore 13:00

Welcome matricole CEGO

venerdì 26 settembre
dalle 10:00 alle 13:00

Welcome Aboard

lunedì 29 settembre
dalle 10:00 alle 12:00

Across border incubators to borderless innovations

lunedì 29 settembre
ore 20:30

Orchestra sinfonica dell'Università di Udine

martedì 30 settembre
ore 9:00

Welcome matricole CEGO

martedì 30 settembre
ore 11:00

Welcome matricole CEGO

martedì 30 settembre
dalle 12:00 alle 13:30

La Banca di Udine: caratteristiche, performance e prospettive