La giornata si incentra sull'analisi della presenza e del rapporto tra il paesaggio isontino e friulano nel cinema amatoriale e di famiglia con il contributo di studiose e studiosi attivi in diversi ambiti disciplinari.
Il convegno tratterà delle rappresentazioni cineamatoriali del paesaggio, che sono al tempo stesso documenti storico-etnografici, narrazioni personali e microstorie capaci di restituire le trasformazioni del territorio e degli sguardi che lo hanno attraversato.