Agenda giugno 2017
Filtra per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | - | - |
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatori
- Tutti
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
- Area Biblioteche
- Area Servizi agli studenti
- ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
- Associazione medicina e complessità
- Cellule de recherche lingusitique
- Centro di ricerca interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell’organizzazione, delle istituzioni educative e dell'orientamento
- Centro interdipartimentale per la ricerca didattica
- Centro Internazionale sul plurilinguismo
- Centro polifunzionale di Pordenone
- Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
- Comune di Udine
- Conoscenza in festa 2017
- Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di Scienze giuridiche
- Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Fondazione Friuli
- Gruppo teatrale universitario
- Laboratorio di ricerca NuMe
- Laboratorio di ricerca SASWEB
- Leonardo - Consorzio di Cooperative sociali Onlus
- Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- Piano lauree scientifiche
- Rete delle università per lo sviluppo sostenibile
- Scuola Superiore
- Start Cup Fvg
- The European Law Students' Association sede di Udine
- Unità di ricerca in didattica della fisica
- Università di Franche-Comté
- Università di Udine
- Università Paris-Sorbonne
Tutela della biodiversità e cooperazione allo sviluppo: le butterfly farms tropicali nei Paesi in via di sviluppo
Agricoltura montana come sistema di conservazione in situ dell’agrobiodiversità
Aperture claustrali: Gaetano Perusini: la figura e la biblioteca
La Biblioteca umanistica e della formazione dell’Università di Udine apre alla cittadinanza la sua sede dell’ex chiostro conventuale trecentesco di Santa Lucia, in via Mantica 3 a Udine, in tre serate dedicate al racconto e alla scoperta di personaggi viventi e passati, fautori della cultura e delle tradizioni locali, e alla degustazione di alcuni vini di importante tradizione locale.
In questo secondo appuntamento, giovedì 8 giugno, si parlerà del grande etnologo e collezionista Gaetano Perusini. L’Università di Udine ne custodisce in comodato d’uso la biblioteca personale, di proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il professor Gian Paolo Gri traccerà la figura di “Gaetano Perusini: l’e(t)nologo in archivio”, mentre le ricchezze bibliografiche del fondo Perusini saranno descritte da Sandra Tinaro, dell’Area biblioteche dell’Ateneo. La degustazione sarà offerta dall’Azienda Rocca Bernarda del Sovrano Militare Ordine di Malta di Ipplis.
Quando
08/06/2017 dalle 19:00 alle 21:00
Organizzato da
Area Biblioteche
Contatti
Biblioteca umanistica e della formazione
t. 0432 556730
info.umanistica@uniud.it
Dove
Biblioteca Umanistica e della formazione, Palazzo Santa Lucia – Via Mantica 3, Udine