Cerimonia il 30 ottobre, in ricordo dell’inizio dell’attività accademica

1978-2008: trentennale dell'Ateneo e laurea honoris causa a monsignor Alfredo Battisti

«Per il determinante contributo all’istituzione, crescita e sviluppo dell’Università del Friuli e nel settore dello sviluppo umano ed educativo»

Nel trentennale della sua fondazione, l’università di Udine conferirà il prossimo 30 ottobre la laurea magistrale honoris causa in “Scienze della formazione primaria” a sua Eccellenza monsignor Alfredo Battisti. Personalità che si distinse particolarmente per l’attività svolta nel promuovere la nascita dell’Ateneo friulano, monsignor Battisti «fu protagonista – sottolinea la motivazione – della vita e della storia del Friuli, non soltanto sul piano spirituale e pastorale, ma anche su quello sociale, culturale ed educativo. Contribuì in maniera determinante all’istituzione, alla crescita e allo sviluppo dell’università del Friuli, in particolare per i rilevanti contributi nel settore della formazione e dello sviluppo umano ed educativo».
 
La cerimonia si terrà il 30 ottobre, per l’anniversario dell’inizio dell’attività accademica dell’Ateneo di Udine, il primo novembre 1978. La nascita dell’Università del Friuli viene oggi ricordata come una vera epopea. Nel 1976, dopo il sisma che colpì il Friuli, la popolazione e le istituzioni locali si mobilitarono per raccogliere le firme necessarie (almeno 50 mila) per una proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere la nascita di un’università in Friuli. Di firme ne furono raccolte 125 mila. Il Friuli ottenne la propria Università attraverso una norma prevista nella prima legge organica di finanziamento della ricostruzione: l’articolo 26 della legge 546 dell’8 agosto 1977. La norma trovò attuazione il 6 marzo 1978 con Decreto del Presidente della Repubblica n. 102, pubblicato in gazzetta Ufficiale n. 102 del 13 aprile 1978. Il decreto istituì e diede avvio all’Università degli Studi di Udine.
 
In quegli anni, monsignor Battisti, arcivescovo di Udine dal 1973, diventò protagonista nella vita e nella storia del Friuli. Assieme alla Chiesa friulana, prese posizioni chiare e forti rispetto al modello di ricostruzione del Friuli, individuando in particolare nell’istituzione di una Università del Friuli uno strumento essenziale di rinascita di questa terra e della sua gente. La figura di Battisti fu sempre presente e decisiva negli eventi che accompagnarono la nascita dell’ateneo di Udine, tanto che venne nominato socio onorario del Comitato per l’Università friulana.
 
Alfredo Battisti nasce a Masi (Padova) il 17 gennaio 1925. Ordinato sacerdote nel 1947, laureato in diritto canonico a Roma nel 1951, ricopre i ruoli di cancelliere e poi di vicario generale presso la Curia della diocesi di Padova fino al 1972. Il 13 dicembre 1972 viene eletto arcivescovo di Udine e riceve a Udine l’ordinazione episcopale il 25 febbraio 1973 dal vescovo della diocesi di Padova, Girolamo Bartolomeo Bordignon. Il 28 ottobre 2000 rimette il mandato per limiti di età, diventando arcivescovo emerito e continuando a operare nella diocesi e nel contesto italiano.

Sullo stesso tema

Venerdì 2 Dicembre

Viticoltura, un mosaico e una stele per celebrare radici storiche e formazione

Posizionate nel polo scientifico le copie di due antiche opere rinvenute nella zona di Aquileia riguardanti la produzione del vino

Martedì 15 Novembre

Viticoltura ed enologia, Ateneo in festa per i trent'anni di formazione

Sabato 19 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, al polo economico di via Tomadini 30/A

Martedì 23 Luglio

Laurea honoris causa a Ezio Bortolussi, campione nell’edilizia complessa

La cerimonia il 26 luglio alle 17 nell’aula Strassoldo del Polo di via Tomadini. Dottore in Ingegneria Civile. 400 palazzi in tutto il mondo