“M’illumino di meno 2021”: un “salto di specie” sui social

La Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile promuove l’iniziativa della trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar sui social network di ateneo

La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 26 marzo e dedicata al “Salto di specie”, vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.

Dal 19 marzo, l’Università degli Studi di Udine ha lanciato una campagna di comunicazione sui social network, promuovendo le iniziative e i progetti sostenibili che hanno accompagnato e tutt’oggi accompagnano la vita universitaria in ateneo, in modo da renderla più ecologica possibile. L’obiettivo principale è coinvolgere la comunità universitaria, dimostrando come apportare un reale contributo individuale possa generare un progresso evolutivo concreto. L’attenzione alla sostenibilità praticata dal singolo si somma a quella degli altri e porta ad avere un impatto significativo e positivo sui consumi degli atenei, a livello nazionale e internazionale.

M’illumino di meno 2021 vuole raccontare i piccoli e grandi “salti di specie” nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare: una serie di temi cari alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

Di conseguenza, le due principali attività a cui gli utenti dell’università sono invitati a partecipare durante tutta la settimana sono “Il quiz sostenibile” e la “Bacheca delle azioni sostenibili”. Ogni giorno, tramite i canali social di ateneo, verrà proposto un focus sulla sostenibilità attraverso brevi quiz per sensibilizzare, in particolare i giovani, ad adottare comportamenti e stili di vita sostenibili. Inoltre, sarà possibile condividere le proprie testimonianze, foto e video sulla piattaforma Padlet, ovvero una vetrina online di idee ed esperienze legate all’ecologia, che descrivano cosa significa personalmente “salto di specie” e come si pensa di poterlo attuare.

Fino al 26 marzo, sui canali social Facebook e Instagram Uniud, We Are Uniud, Consiglio degli Studenti e sul canale Instagram Uniud Sostenibile si potranno trovare iniziative atte a sottolineare l’importanza di porre attenzione ai gesti quotidiani e che racchiudono un particolare salto di specie negli ambiti proposti: Mobilità, Casa, Cibo, Economia circolare, Energia, Natura, Salto Libero (o il salto di specie personalizzato, se non ci si ritrova negli altri).

Al termine della settimana ci sarà spazio per la valorizzazione dei contenuti raccolti tramite il comunicato stampa e il sito della RUS.

Per essere parte del cambiamento, bisogna essere pronti a saltare tutti insieme: questo è il “Salto di specie”, che porterà a una vera rivoluzione ambientale.

Per saperne di più: https://www.raiplayradio.it/articoli/2017/11/Millumino-di-Meno-5f36dba8-24f8-4480-9235-080b2db021de.html

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano