A Palazzolo dello Stella, con “1250 anni in festa”, riparte il progetto Anaxum

Presentazione venerdì 22 giugno, alle 20.30, Casa del Marinaretto

Inaugurato lo scorso anno, nel mese di maggio, il “Progetto Anaxum”, progetto di ricerche e studi archeologici relativi al Fiume Stella ed ai suoi relitti navali di epoca romana, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, riparte alla grande, in occasione di “1250 Anni in Festa”, manifestazione promossa dal Comune di Palazzolo dello Stella, con un nuovo Campo Scuola di Archeologia subacquea. 

Due gli obiettivi: uno didattico che mira alla formazione degli archeologi subacquei di domani e l’altro scientifico che mira alla ricostruzione del paesaggio archeologico fluviale, sulla base della documentazione esistente e di metodologie di indagine non invasive, in collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Trieste e la Macquarie University di Sydney.

A presentare il progetto, venerdì 22 giugno, Massimo Capulli, Docente di Archeologia Subacquea presso l’Università degli Studi di Udine e Luigi Fozzati, Soprintendente per i Beni Archeologici del FVG e membro del Gruppo di progetto “Archeomar” del MiBAC.

Quest’anno il Comune di Palazzolo dello Stella celebra 1250 anni dalla prima menzione del suo toponimo, anche se i resti archeologici che provengono dal suo territorio testimoniano un’antichità che va ben più indietro del 762 d.C. , anno a cui risale il primo documento, detto della “donazione sestense” in cui si fa esplicito riferimento a Palazzolo (si cita per tre volte un “molino in palaciolo”). I festeggiamenti si svolgeranno, in collaborazione con le associazioni locali, nei giorni 22, 23 e 24 giugno con diverse manifestazioni culturali, musica e chioschi enogastronomici.

FONTE: SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FVG

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana