In collaborazione con Comune, scuole e Università della terza età del Sanvitese

A San Vito al Tagliamento arriva il festival dell’educazione finanziaria

Dal 6 all’8 novembre nove appuntamenti: a teatro con i Papu,
proiezioni di film, lezioni nelle scuole, incontri pubblici

San Vito al Tagliamento protagonista nell’ultima settimana di iniziative di “Pn Trading Places”, il festival dell’educazione finanziaria dell’Università di Udine. Dal 6 all’8 novembre la cittadina sarà protagonista di nove appuntamenti. In particolare, lo spettacolo teatrale ideato e messo in scenda dai Papu, lezioni nelle scuole, conferenze, incontri pubblici, proiezioni di film sul mondo della finanza. Un programma realizzato con il Comune di San Vito al Tagliamento, le scuole e l’Università della Terza età del Sanvitese, Fondazione Bcc Pordenone, l’associazione Bonaldo Stringher oltre al Comune di Pordenone, co-fondatore della manifestazione.

Educazione finanziaria nelle scuole

Mercoledì 6 novembre si terranno tre incontri di educazione finanziaria per le scuole in collaborazione con l’Associazione Bonaldo Stringher. Nell’auditorium dei licei “Le Filandiere”, alle 11, lezione su “Che cos’è la previdenza”. All’Isis “Paolo Sarpi” due appuntamenti su “Cyber risk e intelligenza artificiale nei servizi finanziari”: alle 11 e replicato alle 18 dedicato ai corsi serali e all’Università della Terza età del Sanvitese.

Cinefinanza

Sempre mercoledì 6 novembre, inizia un mini ciclo di quattro proiezioni commentate di film sul mondo della finanza dedicati alle scuole. Alle 8.15, nell’auditorium dei licei “Le Filandiere”, sarà proiettato il film “La grande scommessa”. Invece, nell’auditorium dell’istituto “Amalteo Tommaseo”, alle 11.30, proiezione di “Belli di papà”, replicato giovedì 7 alla stessa ora.

Venerdì 8 novembre ci saranno due proiezioni di “Wall Street” all’Isis “Paolo Sarpi”: alle 8 e alle 19.55, per gli alunni dei corsi serali e dell’Università della Terza età.

I Papu e le pensioni

Venerdì 8 novembre, alle 10.30, i Papu andranno in scena all’auditorium Zotti con lo spettacolo “L’economia in soldoni”.

Sempre alle 10.30, nella sala consiliare del municipio si parlerà di “Come funziona la previdenza in Italia” nell’ambito del ciclo “Le Botteghe del sapere”.

Pn Trading Places

Il festival intende offrire al territorio un contributo di conoscenza sui principali temi dell’educazione finanziaria: bancaria, finanziaria, assicurativa, previdenziale e della finanza d’azienda. Il festival si rivolge, con modalità differenziate, a una vasta pluralità di interlocutori: scuole di ogni ordine e grado, cittadini di ogni età, professionisti dell’economia e della finanza, lavoratori coinvolti nei servizi finanziari. “Pn Trading Places”, nato nel 2021, mette infatti a disposizione del territorio che ospita i corsi di laurea e laurea magistrale in Banca e finanza l’esperienza pluriennale maturata.

Sullo stesso tema

Giovedì 6 Novembre

Finanza e transizione energetica a Pn Trading Places

Venerdì 7 novembre, ore 9, auditorium della Regione a Pordenone, con, fra gli altri: Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), Luca Miraglia, responsabile della Funzione mercati energetici del Gestore dei servizi energetici (Gse); Barbara Zilli, assessore regionale alle Finanze

Lunedì 3 Novembre

Il ruolo della finanza: mondo del lavoro, transizione energetica, futuro delle banche, gestione del risparmio

Il 6 e 7 novembre all'auditorium della Regione a Pordenone

Martedì 28 Ottobre

Finanza e sport, parte “Pn Trading Places” il festival dell’educazione finanziaria

Venerdì 31 ottobre, alle 15.30, nell’auditorium della Regione a Pordenone: con il sindaco Alessandro Basso, il rettore Angelo Montanari e le conclusioni del vicepresidente dalla Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil