Da Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Francia, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna

Across, all’Università di Udine una delegazione di atenei europei fondatori del progetto transfrontaliero

Prima l’incontro con il rettore Roberto Pinton poi la visita all’Uniud Lab Village e all’hub del progetto Edunext al polo scientifico

Visita all’Università di Udine di una delegazione di rappresentanti di Atenei che fanno parte del progetto europeo Across, l’alleanza fra 10 università transfrontaliere per la condivisione delle conoscenze, di cui l’Ateneo friulano è tra i fondatori. Nella sede del rettorato, Palazzo Antonini Maseri, ha dapprima incontrato il rettore Roberto Pinton e il rettore eletto Angelo Montanari. In seguito ha visitato il Polo Media Lab all’Uniud Lab Village, il polo di ricerca avanzata e integrato con le imprese dell’Ateneo friulano. Quindi, ha visitato, al polo scientifico, il Digital Education Hub Edunext, il centro dell’Ateneo dedicato al progetto Edunext, la più grande iniziativa nazionale di digitalizzazione della formazione universitaria.

Della delegazione facevano parte; Penka Stateva, vice rettore dell’Università di Nova Gorica (Slovenia); Robert Martí, vice rettore dell’Università di Girona (Spagna); Radoslav Gajanin e Dalibor Kesić, rispettivamente rettore e vice rettore dell’Università di Banja Luka (Bosnia Erzegovina); Marta Kosior-Kazberuk e Katarzyna Halicka, rispettivamente rettore e vice rettore del Politecnico di Bialystok (Polonia); Yvan Auguet e Laurent Cavaignac, presidente e vice presidente dell’Università di Perpignan (Francia); Desislava Stoyanova Atanasova, rettore dell’Università di Ruse “Angel Kanchev” (Bulgaria); Sorin Cazacu, direttore dell’Università di Craiova (Romania).

L’obiettivo di Across (European university for cross-border knowledge sharing) è affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali che caratterizzano le aree di confine sedi dei dieci atenei che hanno dato vita al progetto. L’alleanza mira a potenziare e condividere le attività di ricerca, formazione e innovazione diventando un modello all’interno dell’Unione europea. Il progetto, promosso dalla Commissione europea, ha durata quadriennale (2025-2028) ed è stato finanziato con 14,4 milioni di euro da Bruxelles, di cui un milione e mezzo per l’Università di Udine.

Oltre all’Ateneo friulano fanno parte di Across: i Politecnici di Chemnitz (Germania), capofila, Bialystok (Polonia), Craiova (Romania) e le Università di Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Girona (Spagna), Nova Gorica (Slovenia), Perpignan (Francia), Ruse (Bulgaria). Come partner associato partecipa anche l’Università di Lviv (Ucraina). (sg)

Sullo stesso tema

Mercoledì 27 Agosto

Le nuove tecnologie per le simulazioni digitali in architettura, visita scientifica di una delegazione polacca

Studenti e docenti dell’Università di Bialystok

Giovedì 22 Maggio

Promuovere la cultura dell’inclusione e la valorizzazione delle diversità, meeting online del progetto Across

Venerdì 23 maggio, dalle 14, nell’ambito del Task coordinato dall’Ateneo

Martedì 18 Marzo

Conferenza di lancio dell’Alleanza europea Across a Chemnitz

Progetto quadriennale tra dieci università transfrontaliere