Relatrice sarà Arianna Bisazza, dell’Università di Groningen (Paesi Bassi)
AI e ChatGPT, opportunità e rischi
Conferenza martedì 9 gennaio, alle 10, a Palazzo Antonini

“Generazione del testo con ChatGPT e altri strumenti di Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi” è il titolo della conferenza in programma a Udine martedì 9 gennaio, dalle 10 e le 12, a Palazzo Antonini (via Petracco 8, Aula Gusmani). Relatrice sarà Arianna Bisazza, docente di linguistica computazionale all’Università di Groningen (Paesi Bassi) e specialista in traduzione automatica e trattamento automatico dei testi.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal Laboratorio di Redattologia e Traduttologia dell’Ateneo friulano – nell’ambito del Piano strategico del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill) – e dal Gruppo degli Indisciplinati, un progetto di collaborazione tra studenti e professori di vari dipartimenti volto a sviluppare l’interdisciplinarietà e la condivisione di idee in un’ottica di ecologia integrale. Sarà disponibile anche online, in diretta streaming, attraverso la piattaforma Teams: il collegamento può essere richiesto, via email, a redattologia@uniud.it.
«Di recente – spiega Sara Vecchiato, direttrice del Laboratorio – abbiamo osservato che i software basati sull’intelligenza artificiale, così come avvenuto per la traduzione, stanno già avendo un impatto importante nella redazione di testi. Per favorire la conoscenza di queste tecnologie, nei nostri tirocini per gli studenti in Lingue e Mediazione sarà possibile adoperare questi software sotto la supervisione dei docenti del Laboratorio». «Si tratta di novità tecnologiche di cui il funzionamento e le implicazioni non sono ancora molto noti – sottolinea Marina Marcolini, ricercatrice di Letteratura italiana e referente del Gruppo degli Indisciplinati – e che presentano alcuni rischi, per esempio in merito alle discriminazioni sociali, all'impatto ambientale dell'uso energetico e alle frodi testuali».