In collaborazione con il Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti

Alpi e Carso tra Italia e Slovenia: turismo culturale, tradizione orale, collezioni etnologiche

Convegno internazionale giovedì 29 maggio a palazzo Antonini a Udine

Si parlerà di “Collezioni etnologiche, tradizione orale e turismo culturale fra le Alpi e il Carso” nel convegno internazionale che si terrà all’Università di Udine giovedì 29 maggio, dalle 9 alle 18, a palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8). L’incontro servirà a fare il punto sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale nell’area tra Italia e Slovenia, dalle Alpi al Carso. Ampio spazio verrà dato alle riflessioni sul turismo culturale e ai risultati di alcune ricerche nell’ambito linguistico, della tradizione orale e di specifiche realtà geografiche e museali, intese anche come collezioni private. «Un patrimonio culturale, quest’ultimo – sottolinea il coordinatore scientifico dell’evento, Roberto Dapit –, finora sconosciuto e la cui fruizione sarà favorita dal progetto transfrontaliero “L’eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso” (Zborzbirk)».

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Ateneo in collaborazione con il Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti di Lubiana (Crs-Assa) nell’ambito del progetto “L’eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso” (Zborzbirk). Il progetto è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali nell’ambito del programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013.

Il programma prevede, al mattino, una decina di interventi: Mojca Ravnik (Crs-Assa), “Tradizione vivente e memoria storica fra Alpi e Carso – presupposto del progetto Zborzbirk”; Gian Paolo Gri (Università di Udine), “Patrimonio etnoantropologico e turismo: opportunità e tranelli”; Sandro Quaglia e Pamela Pielich (Museo della gente della Val Resia), “Turismo culturale in Val Resia: l'esperienza del laboratorio Spoznati Rezijo/Conoscere Resia”; Saša Poljak Istenič (Crs-Assa), “Il turismo culturale e i progetti transfrontalieri”; Inga Miklavčič-Brezigar (Museo regionale del goriziano) e Tanja Rijavec (Comune di Canale d'Isonzo), “Interpretare l’eredità culturale come canale comunicativo tra i raccoglitori e la disciplina”; Barbara Ivančič Kutin (Crs-Assa), “Materiali di ricerca sul campo nella documentazione di storie delle collezioni e degli oggetti”; Monika Kropej (Crs-Assa), “Tradizione orale lungo il confine sloveno-italiano settentrionale”; Roberto Dapit (Università di Udine), “Collezioni di tradizione orale nella provincia di Udine: ricerca e valorizzazione”; Danila Zuljan Kumar (Crs-Assa), “I dialetti dello spazio sloveno occidentale”; Nataša Gliha Komac (Crs-Assa), “Sguardo sull’eredità culturale della Val Canale: religiosità popolare degli abitanti come elemento importante della realtà quotidiana”.

Nel pomeriggio parleranno: Špela Ledinek Lozej (Crs-Assa), “I focolari nelle collezioni tra le Alpi e il Carso”; Igor Jelen, Alen Carli (Università di Trieste), “Depositi etnografici spontanei e la questione della classificazione: il caso della collezione “V Vidrijah” a Fusine Laghi (Piana di Fusine)”; Zdenka Torkar Tahir (Museo dell’Alta valle della Sava – Jesenice), “Gli abitanti e l’eredità culturale di Rateče, nel punto d’incontro di tre paesi”; Stefano Morandini (Università di Udine), “Collezioni, expografie e patrimoni immateriali: poetiche e politiche dell’ostensione nelle Valli del Torre”; Karla Kafol (Museo di Tolmino), “Le collezioni private dell'Alto Isonzo e la collaborazione con i musei autorizzati e le istituzioni competenti”; Tanja Gomiršek (Museo regionale del Goriziano), “Modifiche nella composizione della dote delle spose dalla prima metà del XIX secolo al periodo dopo la prima guerra mondiale: questioni relative all’interpretazione dei manufatti tessili conservati nella collezione etnologica della famiglia Sirk”.

 

Sullo stesso tema

Martedì 24 Giugno

Premiato laureato dell’ateneo al concorso promosso dall’ufficio governativo per gli Sloveni all’estero e nel mondo

Daniel Peteani ha vinto con la sua tesi di laurea triennale del corso in Scienze e tecnologie multimediali

Lunedì 4 Novembre

Turismo italiano: idee e strategie per un futuro sostenibile. Udine ospita le giornate del turismo

Incontro tra esperti e territori per un turismo più verde, innovativo e accessibile a tutti: dal 7 al 9 novembre l’Università di Udine svela le nuove frontiere del viaggiare in Italia

Venerdì 1 Dicembre

Turismo fotografico e della memoria in Friuli Venezia Giulia

Convegno a Gorizia, martedì 5 dicembre, dalle 10, nell’aula Bommarco