Anno europeo dei giovani, all'Ateneo successo dell'evento con le scuole superiori

Si è parlato di sfide ambientali, giustizia sociale, inclusione e innovazione equa e sostenibile

Oltre trecento studenti e docenti delle superiori hanno partecipato, questo lunedì, all’evento/dibattito ospitato dall’Ateneo friulano e intitolato "L’anno europeo dei giovani. Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo". L’iniziativa – organizzata dal Centro di documentazione europea "Guido Comessatti", con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e nell'ambito del progetto di rete nazionale dei Centri di documentazione europea 2022 – è stata un’occasione di approfondimento e di confronto rispetto alle sfide ambientali, alla giustizia sociale, all’inclusione e all’innovazione equa e sostenibile.

Quattro le scuole superiori presenti, tutte udinesi: i licei "Niccolò Copernico" e "Caterina Percoto", l’Educandato Statale "Collegio Uccellis" e l’Isis "Cecilia Deganutti". Soddisfazione è stata espressa dai referenti dell’Ateneo non solo per l’ampia partecipazione del pubblico, ma anche per l’interesse e l’apprezzamento riscossi dai relatori. Nadia Carestiato ha parlato delle sfide dell’inclusione nel Gender Equality Plan dell’Università di Udine; Federico Venturini dell'approccio Rifiuti Zero per uno sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile; Salvatore Amaduzzi dell’uso delle tecnologie nell’ambito dei processi partecipativi e Renata Kodilja della formazione di base e trasversale relativa allo sviluppo sostenibile.

Riguardo alla componente studentesca dell’Ateneo, sono intervenuti: Francesca Corte, presidente del Consiglio degli Studenti e delle studentesse; Tommaso Simaz, presidente della Commissione sostenibilità, e Alice Chiaruttini, dell’associazione Iris. Rappresentanza e associazionismo, è stato fatto presente, possono intervenire sulla sostenibilità dell’Ateneo a tutti i livelli, da quello sociale alle tematiche ambientali, con modalità spesso innovative.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano