Primo appuntamento giovedì 15 novembre alle 17 a Palazzo Florio

La scienza in tribunale tra casi storici e problemi teorici

Al via il ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento di Filosofia

 È dedicata al multiforme rapporto della scienza con il diritto la serie di incontri organizzati dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Udine sul tema “La scienza in tribunale tra casi storici e problemi teorici”. Il ciclo di conferenze si aprirà giovedì 15 novembre alle 17 nella sala Florio di Palazzo Florio con l’intervento di Carlo Augusto Viano, professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Torino, che parlerà de “Il processo alla scienza nel Novecento filosofico”. Seguirà mercoledì 12 dicembre alle 18 nella sala convegni di Palazzo Antonini l’incontro con Paola Dessì, docente di Storia della scienza all’Università di Udine, che interverrà sul tema “I processi a Darwin”.

«Durante gli ultimi secoli la scienza si è trovata spesso ad avere a che fare con i tribunali in veste di imputata – evidenzia la curatrice degli incontri, Paola Dessì -. Ma la scienza ha svolto anche un ruolo fondamentale nel giudizio, quando allo scienziato è stato assegnato il compito del perito, chiamato a fornire al giudice le sue competenze tecniche per aiutarlo a districarsi in un universo conoscitivo che egli non era in grado di padroneggiare. Nel tempo il problema del rapporto tra giudice e perito ha assunto una nuova rilevanza, giacché appare evidente la necessità di sempre nuovi strumenti di comunicazione scientifica che rendano il sapere specialistico del perito accessibile alle parti presenti in giudizio e che consentano al giudice di formarsi un’opinione personale. D’altronde, il processo ha esigenze sue proprie, collegate con la necessità di decidere la causa, che rendono problematica la possibilità di far emergere la verità giudiziaria dalla verità scientifica e assai difficile subordinare la verità processuale ai tempi e alle tecniche di accertamento della verità storica o scientifica».

 I successivi incontri in programma avranno luogo a partire da febbraio 2008 e prevedono la partecipazione di William Shea, titolare della cattedra galileiana di Storia della scienza all’Università di Padova, che parlerà de “Il processo a Galileo”; Alessandro Pastore, docente di Storia moderna all’Università di Verona, che interverrà sul tema “Il medico in tribunale all’epoca dell’antico regime”; Roberto Kostoris, docente di Diritto processuale penale all’Università di Padova, che si occuperà de “Il perito e il giudice: il ruolo della scienza nel processo”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali