Dal 23 novembre a Palazzo Alvarez
sei incontri con il poliedrico giornalista

A Gorizia Igor Righetti docente di Infotainment

È l’unico ciclo di seminari in Italia del “Comunicattivo” di Radio Rai 1

Prenderà il via venerdì 23 novembre alle 11 nell’aula C di Palazzo Alvarez a Gorizia il primo ciclo di seminari sull’infotainment a livello nazionale, di quel genere innovativo che, nell’era dell’informazione crossmediale, informa intrattenendo. L’iniziativa, intitolata “L’informazione radiotelevisiva nell’era crossmediale attraverso l’infotainment”, è stata ideata da Igor Righetti, già docente di linguaggi radiotelevisivi e giornalismo all’Università La Sapienza di Roma e in altri istituti come il Cnr, Luiss, Scuola superiore della Pubblica amministrazione della presidenza del Consiglio dei ministri, Business school Il Sole 24 Ore, Campus Mediaset. Righetti, definito il “David Letterman italiano” è l’ideatore e conduttore del programma sui linguaggi della comunicazione “Il ComuniCattivo” in onda su Radio 1 Rai.

«Dopo aver letteralmente conquistato in giugno gli studenti con un seminario dedicato alla comunicazione radiofonica – spiega Francesco Pira, docente  di comunicazione pubblica e sociale nella sede isontina dell’Università di Udine - Righetti torna a Gorizia per offrire a quelli che speriamo diventeranno i comunicatori del futuro un’occasione unica per conoscere i segreti dell’infotainment. I seminari fanno parte di un progetto più ampio che vede il polo universitario goriziano impegnato nella didattica di qualità, in particolare nel settore della comunicazione, del giornalismo e dei nuovi media, in cui rientrano il periodico “Il Gomitolo” e la neo-costituita Web Radio d’ateneo che sono veri e propri laboratori pratici per gli studenti». Soddisfatto anche il rettore Furio Honsell. «Università è anche anticipazione – evidenzia – e sono molto lieto di poter ospitare la personalità creativa di Righetti a Gorizia, confermando lo spirito innovativo del nostro corso di laurea in Relazioni Pubbliche». Le lezioni si terranno dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 17 nei giorni 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre, 11 e 18 gennaio 2008. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla portineria di Palazzo Alvarez o scrivere all’indirizzo info.rp@cego.uniud.it.

Obiettivo degli incontri è far acquisire agli studenti il linguaggio e le tecniche del giornalismo radiotelevisivo, le tecniche di scrittura e di conduzione di programmi radiofonici e televisivi secondo il genere dell’infotainment, gli strumenti di comunicazione specifici dell’ufficio stampa per il lancio di un programma, le tecniche di comunicazione creativa, le modalità per affinare il metalinguaggio e gestire in modo vincente un intervento pubblico, in radio e in televisione. «Attirare l’attenzione di chi è frastornato da continui richiami comunicativi – spiega Igor Righetti - è di importanza cruciale. Ed è per rispondere a queste necessità che il giornalismo anglosassone, sin dall’inizio dell’Ottocento, dette il via a una formula capace di collegare l’informazione all’intrattenimento, un genere che va sotto il nome di infotainment, fusione delle parole information ed entertainment. Lo scopo è essenzialmente quello di non annoiare il pubblico e, anzi, di tenere desta la sua attenzione. Molti provano ad attuare questa formula di giornalismo, ma non tutti ci riescono con buoni risultati. L’infotainment, l’intrattenimento che fa informazione, ma anche l’informazione che intrattiene, è arrivata sul video dopo aver influenzato la carta stampata dove articoli tradizionali e seriosi destinati alla classe media e ai gruppi dirigenti si trovano di spalla a tematiche leggere d’intrattenimento popolare».

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Martedì 7 Novembre

Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta

Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann