Mercoledì 30 gennaio presentazione del progetto Rimem

Ricerche archeo-topografiche: un ponte fra il Friuli e le Marche

A palazzo Caiselli, Simonetta Minguzzi dell’Università di Udine e Umberto Moscatelli dell’Ateneo di Macerata

Ricerche archeologiche e topografiche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano: Rimem, per dirlo con una sola parola, un studio realizzato in collaborazione dalle Università di Udine e di Macerata. Il progetto sarà presentato mercoledì 30 gennaio, alle 16, nella sala riunioni di palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2 a Udine.

A illustrare la ricerca saranno i due co-direttori: Simonetta Minguzzi, del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Università di Udine e Umberto Moscatelli, della facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Ateneo di Macerata, sede di Fermo.  

Oltre che allo studio dal punto di vista archeologico del territorio marchigiano, il progetto Rimem è finalizzato alla realizzazione di un sistema informativo territoriale completo per la gestione dei dati, che sfrutta la piattaforma ArcGIS. Un primo contributo sullo stato dei lavori è attualmente in corso di pubblicazione sulla rivista “Archeologia medievale”.

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana