Seminario con Rita Bonucchi mercoledì 20 e giovedì 21 in via Prasecco

Pochi fondi per le biblioteche, le soluzioni offerte dal fundraising

Organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro Polifunzionale di Pordenone

«Fundraising e sponsorizzazioni culturali» è il titolo dell’incontro organizzato dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro speciale di servizi bibliotecari dell’Università di Udine a Pordenone, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e la collaborazione del Consorzio Universitario di Pordenone. L’incontro si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio dalle 9.30 alle 17.30 nell’edificio B del Centro Polifunzionale di Pordenone in via Prasecco 3/a. Interverrà in qualità di relatore Rita Bonucchi, amministratore di Bonucchi e Associati srl, società attiva nella consulenza per il marketing, creazione d'impresa, marketing culturale e territoriale. La partecipazione è gratuita e aperta a bibliotecari e manager culturali di enti pubblici e privati.

«Il problema della carenza di fondi è un’emergenza sempre più sentita nelle strutture bibliotecarie – spiega Antonella Passone, presidente dell’AIB FVG -. Il seminario è destinato ai colleghi che vogliono approfondire la conoscenza e le applicazioni della ricerca di fondi, attraverso sponsorizzazioni culturali e altre forme di finanziamento, evidenziando metodologie, spazi di azione e l’individuazione di possibili fonti di entrata alternative». Tra i temi che verranno approfonditi ci sono la sponsorizzazione tra mecenatismo e co-marketing, l’analisi dei bisogni di comunicazione e immagine dei potenziali sponsor, il ruolo della sponsorizzazione culturale all'interno degli investimenti di comunicazione delle aziende italiane, la creazione di un dossier di sponsorizzazione, la definizione del piano della comunicazione, i ruoli e le professionalità impegnate nella ricerca di sponsor, le forme di contratto consigliabili e i riferimenti normativi.

«Particolare attenzione – prosegue Passone - sarà riservata alle soluzioni che permettono di definire contesto e pubblico di riferimento per un’azione di fundraising e di sponsorizzazione culturale. Saranno forniti alcuni strumenti necessari per selezionare le opportunità e le modalità di sponsorizzazione, dalla ricerca dello sponsor al dossier di sponsorizzazione; verranno inoltre identificati i riferimenti normativi più significativi e le più opportune cornici contrattuali».

 

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano