Venerdì 22 alle 11 nell’aula S4 di via Prasecco a Pordenone

Il regista Giorgio Diritti incontra gli studenti universitari

È stato assistente di Fellini, Olmi e Avati.
Alle 9 proiezione del film “Il vento fa il suo giro”

È stato assistente e collaboratore di registi del calibro di Federico Fellini, Ermanno Olmi, Pupi Avati e autore di documentari, cortometraggi e film per la TV. Sarà un’importante occasione di confronto quella offerta agli studenti universitari dall’incontro con il regista bolognese Giorgio Diritti che si terrà venerdì 22 febbraio alle 11 nell’aula S4 del Centro Polifunzionale di Pordenone in via Prasecco 3/a, nell’ambito delle attività didattiche del corso di “Storia e tecnica del cinema” tenuto da Marco Rossitti. L’incontro sarà preceduto alle 9 dalla proiezione del film “Il vento fa il suo giro” (Italia 2005, 100’) con cui Diritti nel 2005 ha esordito alla regia di lungometraggio.

«Film-rivelazione della passata stagione – spiega Rossitti -, “Il vento fa il suo giro” è stato interamente realizzato con tecnologie digitali e ha ricevuto numerosi premi da festival internazionali tra cui Londra, Annecy, Bergamo, New York, Vancouver, Lisbona, Roma, Copenhagen, Karlovy Vary». Il film è ambientato a Chersogno, un piccolo villaggio delle Alpi Occitane, dove un ex professore francese che ha deciso di dedicarsi alla pastorizia e all’attività casearia si trasferisce con moglie e figli. Gli abitanti del villaggio, dopo una generosa accoglienza cominciano a sentire scomoda la presenza del nuovo arrivato. Gelosia e incomprensione prendono il sopravvento e la convivenza diventa sempre più difficile.

Giorgio Diritti ha anche realizzato casting per film in Emilia Romagna, tra cui La voce della luna di Federico Fellini. Ha partecipato all’attività di “Ipotesi Cinema”, istituto per la formazione di giovani autori coordinato da Ermanno Olmi. Come regista ha realizzato numerosi documentari, produzioni editoriali e televisive. Il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio è stato selezionato per numerosi festival europei, tra cui quello di Clermont-Ferrand. 

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano