Grazie a una convenzione tra Consorzio Universitario e Istituto Kennedy

Nuovo laboratorio di fisica per gli studenti di ingegneria

Il direttore del Cepo Craighero: «Così si eviteranno le trasferte a Udine per le esercitazioni»

 

Un nuovo laboratorio per le esercitazioni previste dagli insegnamenti di Fisica generale 1 e Fisica 2 del corso di laurea in ingegneria meccanica, è da quest’anno a disposizione degli studenti dell’Università di Udine a Pordenone nella sede dell’istituto Kennedy. Grazie a una convenzione stipulata tra il Consorzio Universitario di Pordenone e l’Itis Kennedy, infatti, nell’edificio di via Interna 7 l’ateneo friulano può usufruire di un laboratorio dotato di macchinari acquistati dall’università e dati in comodato d’uso all’istituto, con la possibilità di essere usati anche da parte dei docenti interni. In questo modo gli studenti universitari non dovranno più spostarsi a Udine per svolgere questa essenziale attività di formazione, mentre il Kennedy vede ampliato il set di strumenti a disposizione dei propri docenti. Il Kennedy, inoltre, ha messo a disposizione dell’ateneo una decina di postazioni computer che vengono usate regolarmente dagli studenti universitari anche per l’acquisizione di dati in tempo reale, ulteriore attività prevista all’interno del laboratorio.   

«I computer - spiega Vittorino Talamini, responsabile del laboratorio - vengono utilizzati in diversi modi: come cronometro, grazie a un programma realizzato dal dipartimento di Fisica di Udine, come foglio elettronico per elaborare dati sperimentali e come sistema di rilevamento dati on line con sonde e software acquistato appositamente. Il laboratorio inoltre ha in dotazione 8 metri, 8 sonde di rilevamento di posizione on line, 8 attrezzature per lo studio delle oscillazioni armoniche (varie masse e molle con supporti) complete di set di masse campione e 3 bilance elettroniche. Inoltre ci sono 8 pendoli di Kater, o pendoli reversibili. Il tutto è stato pensato per far lavorare in contemporanea 8 gruppi di 3 studenti ciascuno. Gli studenti del primo anno sono stati divisi in 21 gruppi di 3 e ogni gruppo svolge un’esperienza in 2 ore ogni 3 settimane». Per il modulo di Fisica 1, concluso da poco, erano previste tre esperienze: analisi statistica dei dati, studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla, studio del momento d’inerzia di un corpo rigido. Anche per Fisica 2 si prevede un analogo set di esperienze.

«Ringraziamo il Consorzio Universitario per aver preso l’iniziativa di stipulare con l’istituto Kennedy un accordo che mette a disposizione dell’università di Udine nuovi spazi e servizi – evidenzia il direttore del Centro Polifunzionale, Pier Carlo Craighero – e la Provincia di Pordenone per il sostanzioso contributo che ha coperto la parte economica. Il laboratorio è stato concepito a livello universitario e prevede una partecipazione attiva degli studenti, essi infatti svolgono autonomamente le esperienze e producono una relazione su ogni esperimento effettuato. Un sentito ringraziamento va anche all’istituto Kennedy per la disponibilità dimostrata e per esserci venuto incontro mettendo a disposizione dell’ateneo le postazioni computer che altrimenti avremmo dovuto acquistare».   

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Sabato 27 Aprile

Il punto di vista britannico sulla questione carinziana: 1918-1920

A Pordenone lunedì 29 aprile, alle 12, nell’auditorium del campus di via Prasecco