Lunedì 17 marzo in sala convegni di palazzo Antonini

L'Italia del boom economico: proiezione a ingresso libero del film "Il sorpasso"

Prosegue “La storia dell’Italia repubblicana in dieci film, 1945 – 1980”, iniziativa dell’Ateneo aperta a studenti e interessati

È “Il sorpasso”, film di Dino Risi del 1962, il film scelto per raccontare l’Italia all’inizio degli anni Sessanta da“Un Paese che cambia. La storia dell’Italia repubblicana i dieci film, 1945-1980”. Rivolta a studenti e interessati, ideata dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali e dalla cattedra di storia contemporanea della facoltà di Lettere dell’Università di Udine, con la collaborazione della Cineteca del Friuli e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del comune di Udine, l’iniziativa proseguirà fino a maggio con una serie di proiezioni a ingresso libero che si svolgeranno i lunedì pomeriggio dalle 17.30 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.

In una cavalcata ferragostana a bordo della Lancia Aurelia Sport, con Bruno Cortona (Vittorio Gassmann) e lo studente universitario Roberto (Jean Louis Trintignant), gli spettatori possono rivivere gli anni del boom economico e gustare, sul grande schermo, uno spaccato di vita e società italiana di quegli anni. La proiezione del film, scritto da Dino Risi con Ettore Scola e Ruggero Maccari, sarà introdotta dal rettore dell’Ateneo di Udine, Furio Honsell.

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Lunedì 16 Giugno

Ecovisioni, il cinema in terrazza dell’Università di Udine

Proiezioni su temi ambientali per quattro mercoledì, dal 18 giugno al 9 luglio, alle 21

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak