Appuntamento mercoledì 9 aprile al Campus dei Rizzi

Grandi matematici italiani: seminario aperto a tutti gli interessati

De Giorgi, Bombieri e Faedo protagonisti della conferenza
di Mario Miranda nell’ambito dei “Mercoledì del Dimi”

Un seminario, aperto a tutti gli interessati, incentrato su due eminenti figure di matematici italiani, Ennio De Giorgi (1928-1996) ed Enrico Bombieri (1940). Organizzato dal dipartimento di Matematica e informatica (Dimi) con la Scuola Superiore dell’università di Udine, l’incontro intitolato “La forza del discorso” si terrà mercoledì 9 aprile alle 17 nell’aula multimediale del Dimi, in via delle Scienze 206 a Udine. Relatore sarà Mario Miranda, direttore dal 1979 al 2005 del Centro internazionale per la ricerca matematica dell’università di Trento. Introdurrà il direttore della Scuola Superiore dell’ateneo friulano, Livio Clemente Piccinini.

Nel corso del seminario «si aggiungerà un dovuto riconoscimento – anticipa il direttore del Dimi, Angelo Montanari – al matematico e informatico Alessandro Faedo (1913–2001), che grazie a maturità e generosità fu capace di portare a termine con successo il suo programma “La rinascita della scuola matematica pisana dopo la seconda guerra mondiale”». Il seminario fa parte del ciclo di incontri denominati “I mercoledì del dipartimento di Matematica e informatica” dell’università di Udine.

Mario Miranda, laureato in matematica all’ateneo di Pisa, ha conseguito il “diploma in scienze” alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha cominciato la carriera accademica all’università di Pisa, ha insegnato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, all’università del Minnesota, all’università di Ferrara, a Berkeley, a Genova e Trento. Ha insegnato inoltre nelle università di Buenos Aires, Campinas, Sao Paolo, Mogadiscio, e presso l’IMPA di Rio de Janeiro. Ha partecipato a conferenze e convegni in tutto il mondo. È autore o coautore di una settantina di articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali, di tre voci dell’Enciclopedia Italiana, di una monografia in lingua inglese. È editore di due volumi di proceedings. Gli sono stati assegnati i premi per la Matematica Caccioppoli, Bonavera, Pomini, Medaglia d’Oro dell’Accademia dei XL. Membro corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 1991 e membro corrispondente dal 1985 e membro effettivo dal 2001 dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Martedì 7 Novembre

Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta

Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann