Pubblicati i migliori learning objects degli studenti di Pordenone

La creatività è on line sul portale di Scienze e tecnologie multimediali

Nel sito informazioni sull’offerta didattica di Scienze della formazione nel polo della Destra Tagliamento

Accessibilità al computer e al web per le persone diversamente abili, lezioni di microfonaggio della voce, strumenti per la creazione di contenuti e-learning, realizzazione di un video digitale, un programma per la gestione di documenti da tradurre. Sono alcuni dei temi affrontati nei migliori lavori realizzati dagli studenti del corso “Progettazione e gestione dei corsi on-line”, pubblicati sul sito http://onorio.cepo.uniud.it/stm/progetti.php che raccoglie tutte le informazioni suoi corsi di laurea in Scienze e tecnologie multimediali e in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media, attivati dall’Università di Udine a Pordenone. Ai progetti già disponibili sul web si sono aggiunti recentemente due lavori dedicati alla “decodifica della pubblicità” e al tema “writing for multimedia class”, ovvero la produzione on line di testi narrativi attraverso il contributo di più soggetti. «Si tratta di ‘mini’ lezioni on-line multimediali ed interattive – spiega il docente del corso Roberto Speretta -, ovvero ‘learning objects’ che sono stati sviluppati come prova d’esame e prodotti con il massimo della creatività e dell’impegno. Questi lavori rappresentano parte di studio per un esame o progetti esterni da leggere come momento di interazione tra studenti e docenti».

Per poter superare l’esame gli studenti devono presentare due progetti, appunto due learning objects, nei quali scelgono un tema e lo ‘trasformano’ in un contenuto per la formazione a distanza. «Si impegnano a comunicare – prosegue Speretta - usando la multimedialità e l’interattività offerta da internet e a creare una lezione di circa 10 minuti. In questo processo rivedono i testi, elaborano metafore grafiche, immaginano animazioni, video, scelgono l’audio che accompagnerà la lezione, sincronizzano audio e oggetti grafici, sviluppano questionari. Realizzano, insomma, un progetto completo».

Il corso di ‘Progettazione e gestione di corsi on-line’ studia le possibilità dell’e-learning: da uno sguardo generale sullo stato dell’arte e gli sviluppi futuri si passa ad analizzare gli strumenti di sviluppo per contenuti formativi in e-learning, si affronta il tema dell’instructional design, ovvero le regole per fare formazione efficace con le nuove tecnologie, e si discutono le teorie dell’apprendimento e la loro influenza nei progetti formativi a distanza. Vengono inoltre trattate piattaforme di erogazione, learning objects e la creazione di comunità virtuali per la cooperazione e collaborazione on-line.