Mercoledì 23 aprile alle 15 a Gorizia nella Sala dei Musei Provinciali a Borgo Castello

Dams: incontro-concerto dedicato alle Sonate per pianoforte di Beethoven

Ingresso libero aperto agli studenti e al pubblico

Un incontro tra parola e musica per raccontare una parte fondamentale della produzione di Ludwig van Beethoven. È l’occasione offerta dalla lezione-concerto “Le Sonate per pianoforte di Beethoven” che si terrà mercoledì 23 aprile alle 15 nella sala dei Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia. L’incontro, organizzato dal corso di laurea Dams-Musica dell’Università di Udine a Gorizia, è aperto agli studenti e al pubblico e sarà suddiviso in due momenti. Durante la prima parte i docenti del Dams approfondiranno la produzione beethoveniana dal punto di vista storico e musicologico. Saverio Lamacchia interverrà sul tema “Sguardo al passato e nuovi orizzonti nelle Sonate per pianoforte di Beethoven”, Renato Miani parlerà delle “Strutture formali nelle Sonate pianistiche del II e III periodo”, Roberto Calabretto delle “Presenze beethoveniane nella musica per pianoforte del ‘900” e infine Angelo Orcalli approfondirà “La musica di Beethoven nel romanzo ‘Doctor Faustus’ di Thomas Mann”.

Dopo questa fase introduttiva il pubblico potrà assistere, nella seconda parte dell’incontro, all’esecuzione di due Sonate per pianoforte della produzione beethoveniana. Stefano Ragusini e Simone Peraz, ex studenti del Dams–Musica di Gorizia, eseguiranno rispettivamente la Sonata op. 57 “Appassionata” e la Sonata op. 109. L’incontro si inserisce nella serie di iniziative organizzate durante l’anno dal laboratorio d’eccellenza Mirage dell’università di Udine a Gorizia, specializzato in conservazione e restauro di documenti sonori.

 
--------------------------------------

 

 

La sonata per pianoforte n. 23 in Fa minore, Op. 57, comunemente chiamata “Appassionata”, fu composta tra il 1804, il 1805 e forse il 1806. La prima edizione fu pubblicata a Vienna nel febbraio 1807 ed è dedicata al conte Franz von Brunswick. L'Appassionata è suddivisa in tre movimenti: 

 

1.       Allegro assai

2.       Andante con moto (in Re bemolle maggiore)

3.       Allegro, ma non troppo - Presto

 
La sonata per pianoforte n. 30 in Mi maggiore, Op. 109, è la terzultima delle 32 composte da Beethoven ed è dedicata a Maximiliana Brentano. Ha visto la luce nel 1819-1820. La Sonata n. 30 è suddivisa in 3 movimenti: 

 

1.       Vivace ma non troppo

2.       Prestissimo (in Mi minore)

3.       Gesangvoll, mit innigster Empfindung. Andante molto cantabile ed espressivo.

 
 

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

“Il canto degli uccelli”, concerti a Udine e Lignano dell’Orchestra dell’Ateneo

Il 16 giugno nell’auditorium della Biblioteca scientifica, il 17 nella Chiesa di San Giovanni Bosco di Lignano Sabbiadoro

Giovedì 16 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia premiata la creatività dei più giovani

Nel polo di Santa Chiara un hackathon per ideare app, proposto nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls” di cui l’Ateneo friulano è partner

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano