Venerdì 9 maggio a Palazzo Florio a Udine

La libertà responsabile, seminario di Vincenzo Cesareo

All’Ateneo il caposcuola della Sociologia
per la persona

 Il professor Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano, leader nazionale della Spe (sociologia per la persona), associazione di sociologi di ispirazione cattolica, terrà un seminario sul tema “La libertà responsabile” venerdì 9 maggio alle 10 nella sala del Consiglio a Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine. L’incontro è organizzato dalla facoltà di Lettere e dal dipartimento di Economia, società e territorio dell’Università di Udine e dall’associazione Spe. Nell’occasione Cesareo presenterà il suo ultimo libro “La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale” (Milano 2008) scritto a quattro mani con Italo Vaccarini. I lavori saranno introdotti dal decano dei sociologi udinesi, Raiomondo Strassoldo, che ha appena pubblicato il libro “Quarant’anni di sociologia. Dati, esperienze, persone e metodi”.  

Il libro “La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale” offre una ricostruzione storica e sociologica della genesi e dello sviluppo della soggettività nella società e nella sociologia occidentali. Individuatane la formazione all’interno della teologia e della filosofia cristiane ne illustra lo sviluppo all’interno della modernità, descrivendo dapprima la sua eclisse a opera del diffondersi di un vero e proprio culto della società, dell’organizzazione e della pianificazione sociali, quindi il ritorno con il passaggio alla cosiddetta postmodernità. La riflessione si sposta poi sulle ragioni che hanno portato a questa riemersione della soggettività. Viene proposto un confronto con le teorie sociologiche e filosofiche che, se da un lato ne hanno sancito la centralità del soggetto, dall’altro hanno consolidato un’immagine estetizzata, narcisistica e debole dello stesso. L’auspicio del libro è che l’alta soggettività affermata dalla cultura contemporanea sappia coniugarsi con una sua maggiore significatività esistenziale, che può derivarle solo dal recupero di una tensione verso l’altro e di un impegno verso la comunità civica, facendo della sua libertà una libertà responsabile. 

Vincenzo Cesareo è nato a Milano nel 1938. Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano è stato direttore dell’Istituto di sociologia e del dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano. Ha anche diretto il Centro per l’innovazione educativa del Comune di Milano ed è stato il primo presidente dell’Istituto provinciale di ricerca, aggiornamento, sperimentazione educativi (Iprase). È direttore della rivista “Studi di sociologia”. Nel 2002 ha ricevuto il XXX Premio Scanno per la sezione Sociologia.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali