Si conclude venerdì 30 maggio la seconda edizione della kermesse nazionale

La Web Radio d'Ateneo a Catania per il festival delle radio universitarie

Prevista la partecipazione di oltre 30 emittenti accademiche

C’è anche la Web Radio dell’Università di Udine (WRU) tra i partecipanti al Festival delle Radio Universitarie (www.festivalradiouniversitarie.it) che si conclude venerdì 30 maggio a Catania nelle strutture dell’ateneo cittadino. La seconda kermesse nazionale sul mondo dei media universitari, e sulle radio d’ateneo in primo luogo, vede quest’anno la partecipazione di oltre trenta emittenti accademiche da ogni parte d’Italia, ospitate dall’associazione RadUni - il network che da un anno mette in rete gli studenti e operatori delle campus radio made in Italy - e da Radio Zammù, la radio dell’Ateneo catanese, per un evento realizzato con il determinante sostegno di Telecom Italia e la “media-partnership” di Radio Rai ed organizzato dal Centro orientamento e formazione e dal settore “Circuiti culturali” dell’Università di Catania.

La manifestazione si è aperta oggi e si concluderà venerdì 30 maggio. Il programma della giornata conclusiva prevede alle 10.30 la tavola rotonda “La ‘rete’ delle radiowebtv universitarie: prove tecniche di un nuovo media” alla quale interverrà come relatore, insieme a numerosi esponenti del giornalismo e della cultura nazionali, il responsabile della WRU Francesco Pira. Nel pomeriggio alle 15 si terrà la trasmissione in diretta “Gli Spostati” con Carmen Consoli, Paola Turci, Marina Rei, Massimo Cervelli e Roberto Gentile di Radio Due Rai, mentre alle 17 si terrà l’incontro “Professione deejay” con Alessio Bertallot di Radio Deejay. Alle 21 il Festival si concluderà con “RadioParty”, il premio RadUni alla miglior voce e miglior programma universitario. «La Web radio dell’Università di Udine è presente a Catania – spiega il responsabile del progetto Francesco Pira – non solo per portare la sua esperienza, seppur giovane, ma seguirà anche con attenzione i laboratori e dedicherà nel proprio palinsesto ampi spazi e approfondimenti sugli interventi previsti in questa manifestazione di respiro nazionale». 

Il Festival delle Radio Universitarie è un momento di incontro e confronto tra gli operatori delle radio universitarie italiane, già riuniti nell’Associazione RadUni, ed è anche l’occasione per fare il punto sullo sviluppo di questa nuova rete di media che rappresenta una novità nel panorama editoriale italiano per produzione di contenuti originali e per la funzione di servizio pubblico che le emittenti di ateneo si candidano a svolgere su scala locale. Il Festival rappresenta anche un momento di formazione pratica e confronto con professionisti della radio, chiamati a insegnare tecniche e nozioni professionali agli studenti impegnati nei progetti radiofonici delle università.. Sono previsti laboratori con professionisti del mondo radiofonico, giornalisti, speaker e deejay di alcune delle più importanti emittenti e testate giornalistiche nazionali, a disposizione degli studenti e degli operatori radiofonici universitari presenti a Catania.

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Aprile

La Web radio Uniud approda sul nuovo sito giovanifvg.it

Dedicata una sezione del portale ai servizi sulla mobilità studentesca realizzati dalla web radio universitaria

Giovedì 18 Settembre

"Cuffia d'argento" per la Webradio d'Ateneo

Ha ottenuto oltre il 49% dei voti complessivamente espressi per la categoria web radio

Domenica 18 Marzo

Al via gli incontri in biblioteca, presentazione del libro “La net comunicazione politica”

Francesco Pira dell’Università di Udine analizza partiti, movimenti e cittadini-elettori nell’era dei social network