Giovedì 12 e venerdì 13 giugno a Udine

Nuove tecnologie di produzione: a Udine studiosi e industriali da tutto il mondo

Ottavo congresso internazionale sui sistemi avanzati
di produzione e tecnologie, organizzato da Ateneo e CISM

Per due giorni la città di Udine ospiterà il dibattito internazionale sui più recenti sviluppi nel campo delle nuove tecnologie di produzione e dei sistemi di lavorazione in ambito industriale. Studiosi e industriali provenienti da tutto il mondo si incontreranno giovedì 12 e venerdì 13 giugno all’ottava edizione dell’“International conference on advanced manufactoring systems and technology – AMST’08”, organizzato dall’università di Udine - dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica (Diegm), dal Centro Internazionale per le Scienze Meccaniche (Cism) di Udine e dalla Facoltà Tecnica dell’Università di Rijeka (Fiume, Croazia). Il congresso presenterà gli ultimi sviluppi e risultati della ricerca e dell’esperienza industriale nel campo dei processi di lavorazione convenzionali e non convenzionali. La cerimonia di apertura si terrà giovedì 12 giugno alle 8.45 presso la Sala Aiace del Palazzo Comunale di Udine

«Il prossimo futuro – dice Elso Kuljanic, ordinario di tecnologie e sistemi di lavorazione all’ateneo di Udine, organizzatore e fondatore del congresso – ci riserva dei cambiamenti profondi nel campo delle tecnologie di produzione. L’ambiente competitivo della produzione sarà significativamente diverso nel prossimo futuro. Ci saranno dei rilevanti cambiamenti in diverse aree tra cui l’istruzione, i clienti, l’economia globale e nazionale, gli accordi e i rapporti fra le nazioni, la forza lavoro e le condizioni occupazionali». AMST 2008 intende costituire anche il foro internazionale per lo scambio di idee e orientamenti, nonché la promozione e la cooperazione fra mondo della ricerca e dell’industria.

Sullo stesso tema

Martedì 7 Giugno

Tecnologie e sistemi di produzione: industria e ricerca a confronto

90 esperti presentano le nuove tecnologie di lavorazione