Inaugurati da Honsell e Compagno nuovi locali del Parco a Tavagnacco

Alla presenza del sindaco Pezzetta, del vice presidente di Assindustria Toffolutti e del direttore Feruglio

Con l’inaugurazione dei nuovi locali che ospitano due aziende specializzate nel settore dell’Ict (Information and Communication Technology), Fill in the Blanks e Check&Solutions, decolla di fatto il distretto delle tecnologie digitali lanciato dal comune di Tavagnacco e che comprende anche i comuni di Udine e di Reana del Rojale, la Provincia, la Camera di commercio e l’Università di Udine. Lo hanno evidenziato, esprimendo grande soddisfazione, il sindaco di Tavagnacco Mario Pezzetta, il presidente di Friuli Innovazione e sindaco di Udine Furio Honsell e il Rettore dell’Università di Udine Cristiana Compagno alla loro prima uscita pubblica nei rispettivi nuovi ruoli alla presenza del direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio, del vice presidente di Assindustria Alberto Toffolutti, del direttore tecnico di VI Grade, Diego Minen, che, nell’ambito della collaborazione con Friuli Innovazione, ha messo a disposizione i locali in via Nazionale 74 a Tavagnacco, del preside della facoltà di scienze Carlo Tasso e dell’assessore al comune di Udine Maria Grazia Santoro. “E’ un progetto questo – ha detto il sindaco Pezzetta – nato solo tre anni fa e che si sta realizzando concretamente grazie alla collaborazione fra Enti locali, Università e Friuli Innovazione. Accanto al Distretto stanno crescendo anche le infrastrutture in termine di diffusione di fibre ottiche e di wire less”.  

“Credo che l’apertura di questa nuova sede del Parco scientifico – ha aggiunto Honsell – sia una prova di come il progetto culturale per l’innovazione sviluppato da Friuli Innovazione stia ormai contaminando sempre di più il territorio dando prospettiva al nostro sistema imprenditoriale”. Di prospettive per le imprese ha parlato anche il Rettore Cristiana Compagno: “La nascita e lo sviluppo di queste due come di altre 13 imprese incubate in Techno Seed al Parco scientifico – ha detto – sono la dimostrazione di come un’impresa possa nascere dalla conoscenza, dalla studio e dalla ricerca e non solo dall’esperienza imprenditoriale o tecnologica di un imprenditore e questa è la dimostrazione migliore dell’ottimo livello dell’interazione sistemica raggiunto fra enti locali e pubblici, sistema del credito, università e imprese”.

Sulla stessa linea il vice presidente di Assindustria Toffolutti: “Quelle che inauguriamo oggi non sono solo due imprese innovative, ma inauguriamo anche e soprattutto una nuova modalità di creazione d’imprese ideata da due aziende specializzate nel settore dell’Ict (Information and Communication Technology):  Fill in the Blanks Srl, incubata nell'ambito del progetto Techno Seed e Check&Solutions Srl, covata e fatta esplodere proprio dall’Università di Udine in questi ultimi anni. Occorre proseguire su questa strada”. Una strada già intrapresa da Diego Minen, direttore tecnico della VI Grade, società italo-tedesca specializzata nella prototipazione vituale e che con Friuli Innovazione e con l’Università di Udine ha avviato un percorso all’interno dell’Acceleratore d’impresa volto alla ricerca di “cervelli” altamente qualificati.

Un’occasione di grande crescita per gli studenti universitari friulani. Infine, Andrea Bertoni e Marco Olivier hanno presentato le rispettive aziende: la prima, Fill in the Blanks Srl, impresa incubata nell'ambito del progetto Techno Seed, specializzata nel settore dell’architettura informatica, la seconda, Check&Solutions, specializzata nella verifica via satellite della distribuzione della stampa. Oggi nuovo appuntamento al Parco scientifico: convegno su “Soluzioni collaborative per lo sviluppo dell’impresa: esperienze a confronto”.

COMUNICATO STAMPA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO LUIGI DANIELI DI UDINE

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Dicembre

A Friuli Innovazione le idee prendono forma in soli due giorni

Il 18 e il 19 dicembre arriva Fast Prototyping, workshop gratuito per concretizzare un progetto in tempi brevi con il Design Thinking

Martedì 14 Marzo

Collaborazione università-aziende: successo del progetto HEaD

Iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia