Dall’1 al 31 agosto variazioni per le sedi di città e provincia

Università di Udine: orari estivi di apertura

Modifiche nei servizi anche a Pordenone e Gorizia

Gli orari di apertura delle sedi dell’Università di Udine subiranno variazioni da venerdì 1 a domenica 31 agosto. A Udine resteranno aperti da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19: palazzo Florio in via Palladio 8; le sedi di via Mantica 3, via Petracco 8, piazzale Kolbe 4, via Tomadini 26 e 30/A, viale Ungheria 18 e il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali in vicolo Florio 2/B. Apertura al pubblico da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 14, per il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, e per le sedi di via Cotonificio, via Sondrio e via Treppo 18. Il polo di Scienze della formazione in via Margreth 3 sarà aperto al pubblico da lunedì a giovedì dalle 8 alle 19 e venerdì dalle 8 alle 14. La Scuola Superiore dell’Ateneo, in via Tomadini 3/A, resterà aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.

Le sedi di via Zanon 6 e via Sondrio 2 (Basket) resteranno aperte da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18. Le Ripartizioni Ricerca, Economale (sezioni Patrimonio e Approvvigionamenti) e il Centro servizi generali e sicurezza, in vicolo Florio 4, saranno aperti al pubblico da lunedì a giovedì dalle 9 alle 16 e venerdì dalle 9 alle 14. L’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”, in via Pozzuolo 324, resterà aperta da lunedì a giovedì dalle 8 alle 19 e venerdì dalle 8 alle 18.

In via di Toppo 69, la sede della Sezione staccata monografie Mantica della Biblioteca di studi umanistici resterà aperta fino a venerdì 8 agosto dalle 9 alle 16 e da lunedì 25 a venerdì 29 agosto dalle 9 alle 14. L’attività sarà invece sospesa da lunedì 11 a domenica 24 agosto. Per il periodo che va da venerdì primo a domenica 31 agosto sospensione dell’attività in via Caccia 29, via Larga 42, viale Ungheria 47 e in via Colugna 44, dove resterà chiusa la biblioteca e sarà sospesa l’attività didattica.

Le sedi dell’ateneo friulano sul territorio provinciale vedranno l’apertura delle strutture di Pagnacco da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18, mentre sospenderanno l’attività per tutto il periodo la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici di Cividale e la sede di Scienze motorie a Gemona. Sabato, domenica e festivi tutte le strutture dell’Università resteranno chiuse.

Il Centro Polifunzionale di via Prasecco 3/A a Pordenone resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19,mentre la biblioteca rimarrà chiusa per ferie dal 4 al 20 agosto. La biblioteca di Infermieristica nel Villaggio del Fanciullo sarà chiusa tutto il mese di agosto, mentre rimarrà attivo il servizio di informazione, inviando una mail all’indirizzo .bibliocepo@bib.uniud.it

La sede goriziana di Palazzo Alvarez in via Diaz 5 resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. Le altre sedi dell'ateneo nel capoluogo isontino (Palazzo del Cinema, ex-Stella Matutina, aule dell'Iti Galilei, aula magna dell'istituto Fermi) rimarranno chiuse. Per quanto riguarda i servizi, la biblioteca di Palazzo Alvarez osserverà la chiusura totale dal 4 al 23 agosto, mentre dal 25 al 29 agosto resterà aperta dalle 8.45 alle 14. Il prestito intrateneo e il prestito interbibliotecario restano sospesi dal 4 al 29 agosto. I laboratori informatici nel periodo estivo avranno i seguenti orari: laboratorio dalle 8 alle 13.30, laboratorio "Colonne" chiusura totale, laboratorio "Linguistico" chiusura totale. La sede di Cormons sospenderà l'attività dall'1 al 31 agosto e riaprirà lunedì 1 settembre alle ore 8.  

Sullo stesso tema

Lunedì 30 Luglio

Riduzione degli orari di apertura delle sedi nel periodo dal 1 agosto al 2 settembre

Chiusura completa nei sabati e domeniche e da lunedì 13 a venerdì 17 agosto

Lunedì 26 Marzo

Ateneo: dal 29 marzo al 3 aprile variazioni negli orari di apertura delle sedi

Chiusura completa da sabato 31 marzo a lunedì 2 aprile

Martedì 19 Dicembre

L'Università di Udine chiude per le festività da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio

Da mercoledì 27 a venerdì 29, aperta la Segreteria studenti di Medicina