Pre-iscrizione on line entro il 25 agosto per la prova di ammissione obbligatoria

Ingegneria, a Pordenone parte la teledidattica

110 posti a disposizione per le matricole della Destra Tagliamento

Nuovi laboratori, servizi di tutorato, nuovi posti studio, una biblioteca e, per la prima volta, insegnamenti in teledidattica per chi non può essere presente in aula: sono molti i servizi offerti dal Centro Polifunzionale di Pordenone ai giovani che decidono di immatricolarsi ai corsi attivati dall’Università di Udine nel polo della Destra Tagliamento. In particolare, da quest’anno, la facoltà di Ingegneria offre in teledidattica alcuni insegnamenti specifici dei primi anni dei corsi di laurea in Ingegneria diversi da ingegneria meccanica: si tratta di uno o al massimo due moduli didattici per ogni corso. Infatti, come spiega il direttore del Centro Polifunzionale Pier Carlo Craighero, «per gli studenti che intendono immatricolarsi a Udine ai corsi di laurea in ingegneria civile, ingegneria dell’ambiente e delle risorse, ingegneria elettronica, ingegneria gestionale dell’informazione e ingegneria gestionale industriale c’è la possibilità di frequentare il primo anno di corso e sostenere i relativi esami nella sede di Pordenone, se i 110 posti a disposizione di ingegneria meccanica non saranno già stati coperti. Proprio per facilitare questa scelta di seguire il primo anno di studi a Pordenone, la facoltà di Ingegneria da quest’anno organizza alcuni corsi in modalità telematica interattiva, utilizzando le nuove aule del polo universitario, ampie, accoglienti e dotate di tutti i mezzi necessari per il servizio di teledidattica».

I posti disponibili per ingegneria meccanica a Pordenone sono 110 e coloro che aspirano all’immatricolazione devono sostenere una prova di ammissione obbligatoria che ha finalità prevalentemente autovalutative. La domanda di partecipazione al test deve pervenire entro il termine improrogabile delle ore 12 di lunedì 25 agosto in modalità on line, connettendosi al sito www.uniud.it alla voce “Immatricolazioni on line”. La prova si terrà martedì 2 settembre alle 10 nelle aule del polo scientifico dei Rizzi a Udine ed è concepita in modo da non privilegiare alcuno specifico tipo di scuola media superiore; è articolata in sei serie di quesiti nelle aree della logica, comprensione verbale, matematica 1, scienze, matematica 2 e lingua inglese.

«Gli studenti che si iscrivono a Ingegneria – sottolinea Craighero – provengono da scuole diverse e possiedono una formazione in ambito matematico estremamente diversificata. Per questo la facoltà organizza un corso intensivo di matematica di base di 40 ore che si terrà dall’1 al 26 settembre in via Prasecco, la cuifrequenza sarà obbligatoria per coloro che abbiano dimostrato carenze nell’area matematica durante il test del 2 settembre. È comunque consigliabile che tutti gli studenti preiscritti, compresi quelli che avessero superato il test, seguano il corso di matematica di base». Sia gli studenti di Ingegneria meccanica sia quelli degli altri corsi di laurea afferenti alla facoltà, oltre a poter frequentare il primo anno di studi a Pordenone, possono anche seguire nella sede pordenonese il corso di matematica di base e sostenere il relativo test finale, evitando così la trasferta a Udine per frequentare le lezioni.

L’esito della prova del 2 settembre sarà reso noto dall’8 settembre mediante affissione della graduatoria all’Albo Ufficiale dell’università nella sede dei Rizzi a Udine e sarà pubblicato anche nel sito www.uniud.it nelle pagine del corso di studi prescelto sotto la voce “graduatorie”. La domanda di immatricolazione dovrà essere presentata dall’8 al 26 settembre alla segreteria studenti del Centro Polifunzionale in via Prasecco che è aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 (tel. 0434-239430, e-mail segreteria_studenti.cepo@uniud.it). Gli uffici di Pordenone resteranno chiusi l’8 settembre in occasione della Festa del Patrono.

Sullo stesso tema

Giovedì 30 Maggio

Il grande ricatto tecnologico a banche e aziende: il cyber risk oggi a “Futuro contemporaeo”

Venerdì 31 maggio, pericoli e rimedi tecnologici

Lunedì 6 Maggio

"Open Days", alla scoperta delle sedi di Pordenone, Gemona del Friuli e Gorizia

L’iniziativa consentirà di esplorare l’offerta didattica e gli spazi dell’Ateneo friulano

Sabato 27 Aprile

Il punto di vista britannico sulla questione carinziana: 1918-1920

A Pordenone lunedì 29 aprile, alle 12, nell’auditorium del campus di via Prasecco