La Wru a caccia dei talenti nascosti dell’ateneo

Web radio: un'opportunità per gli studenti con il pallino del microfono

Formazione “sul campo”: dall’idea iniziale alla messa in onda
Per aspiranti speaker, giornalisti e tecnici

Un’opportunità unica rivolta agli studenti dell’ateneo che vogliono imparare a gestire il mezzo radiofonico, dall’idea iniziale alla messa in onda. Un’occasione per sperimentare quella che in futuro potrebbe diventare anche una professione: di speaker, giornalista o tecnico di regia. È quanto offre la Web radio dell’università di Udine (Wru) che, anche per l’anno accademico 2008/2009, apre le porte alla collaborazione con gli studenti. 

Per saperne di più, lo staff della Web radio è disponibile dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 19, nella sede dell’emittente, presso Palazzo Alvarez (2° piano), in via Diaz 5 a Gorizia. È inoltre possibile visitare il sito internet dell’emittente http://webradio.uniud.it/, oppure telefonare al numero 0481 580315 o scrivere all’indirizzo e-mail redazione.webradio.cego@uniud.it

L’emittente on line mette a disposizione il suo staff e i suoi studi professionali agli speaker in erba dell’università, alle voci nuove e curiose di confrontarsi con un pubblico e un microfono e a tutti gli studenti desiderosi di intraprendere un’esperienza diversa dal solito, ma soprattutto altamente formativa. «La Web radio – sottolinea il direttore Francesco Pira – è un mezzo fortemente voluto dall’ateneo per dare voce a tutta l’articolata realtà accademica e per dialogare in modo ancora più efficace con il territorio».

 

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Aprile

La Web radio Uniud approda sul nuovo sito giovanifvg.it

Dedicata una sezione del portale ai servizi sulla mobilità studentesca realizzati dalla web radio universitaria

Giovedì 18 Settembre

"Cuffia d'argento" per la Webradio d'Ateneo

Ha ottenuto oltre il 49% dei voti complessivamente espressi per la categoria web radio

Domenica 18 Marzo

Al via gli incontri in biblioteca, presentazione del libro “La net comunicazione politica”

Francesco Pira dell’Università di Udine analizza partiti, movimenti e cittadini-elettori nell’era dei social network