Appuntamento venerdì 26 settembre
a palazzo Florio

Lingue minoritarie e plurilinguismo, le esperienze di ricerca dell'ateneo

Tavola rotonda nell’ambito delle Giornate
europee delle lingue

“Diversità linguistica e dialogo interculturale” è il tema della tavola rotonda che si terrà venerdì 26 settembre, alle 17, nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. L’incontro è organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla lingua e la cultura del Friuli (Cirf) dell’università di Udine nell’ambito degli eventi previsti per le “Giornate europee delle lingue”.
 
Nell’occasione saranno presentate le esperienze di ricerca interdisciplinari del Cirf nel campo delle lingue minoritarie, del plurilinguismo e della didattica. Anna Bogaro parlerà della “Diversità linguistiche in letteratura”, Piercarlo Begotti descriverà un’“Esperienza in rete per le lingue minoritarie romanze dell’Unione latina: il Linmiter – Terminologia delle lingue minori” e Franco Finco farà il punto su “Plurilinguismo e contatti interlinguistici nella storia del Friuli”. Infine, Silvana Schiavi Fachin illustrerà la “Diversità linguistica e culturale nella strumentazione didattica” presentando due studi “Sghiribiç, sfueut didatic par imparâ a lei e a scrivi” e “Cressi cun plui lenghis/ Crescere con diverse lingue, une guide pai gjenitôrs epai mestris” pubblicati da Kappa Vu con il sostegno dell’ateneo e dell’Agenzia regionale per la lingua e la cultura friulana.
 
I lavori saranno aperti dai saluti del direttore del Cirf, Piera Rizzolatti; del preside della facoltà di Lingue e letterature straniere, Antonella Riem, e del presidente dell’Agenzia regionale per la lingua e la cultura friulana (Arlef), Lorenzo Fabbro. Il direttore del Servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero, Marco Stolfo, terrà la relazione introduttiva su “Lingue minoritarie, pluralismo linguistico e dialogo interculturale”.
 
«La “Giornata europea delle lingue” – sottolinea Rizzolatti – è un appuntamento al quale da molti anni Ateneo, Cirf e facoltà di Lingue partecipano e contribuiscono ad organizzare a dimostrazione di una costante e concreta attenzione verso tutte le lingue minoritarie del Friuli Venezia Giulia e non solo».
 
Le Giornate, in programma dal 25 al 27 settembre, sono organizzate da Regione Friuli Venezia Giulia, Agenzia regionale per la lingua friulana, Provincia di Gorizia, Comune e Provincia di Udine, Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine e dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla lingua e la cultura del Friuli dell’ateneo.

Sullo stesso tema

Giovedì 4 Novembre

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

Lunedì 11 Novembre

Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

Lunedì 23 Settembre

Università e Onde Furlane celebrano insieme la Giornata europea delle lingue

Tre trasmissioni da lunedì 23 e un evento sabato 28 settembre alle 10.15 a palazzo di Toppo Wassermann