Nuovo successo per la Web Radio d’ateneo

Studenti dell'ateneo su Isoradio Rai per spiegare i linguaggi dei giovani

Dal 6 ottobre in onda la rubrica “TVB” in collaborazione
con la giovanissima redazione dell’università di Udine

Nuovo successo per la Web radio dell’università di Udine che ha avviato un’importante collaborazione con il canale radiofonico di pubblica utilità della Rai “Isoradio”. A partire dal 6 ottobre, infatti, andrà in onda su Isoradio da lunedì a giovedì alle 17.45 “TVB...i giovani, il loro linguaggio nell’era della globalizzazione”, una nuova rubrica di 3 minuti dell’emitente Rai prodotta in collaborazione con Wru, la Web radio dell’Ateneo che ha sede a Gorizia. A condurre dagli studi Rai di Saxa Rubra di Roma sarà Angelo Torchetti, voce “storica” di Isoradio, che interloquirà tutti i giorni con i giovani “redattori” dell’emittente dell’Ateneo friulano sui temi più cari ai ventenni per scoprire il loro mondo e, soprattutto, il loro linguaggio.
 
Il progetto radiofonico, promosso dal direttore della Wru, Francesco Pira, e dal direttore di Isoradio, Riccardo Berti, avrà una prima fase sperimentale da ottobre a dicembre, ma non è escluso che possa proseguire anche nei mesi successivi fino a tutta la primavera. «Riuscire a coprodurre con uno dei canali più ascoltati della radiofonia italiana uno spazio piccolo, ma significativo, realizzato dai giovani per i giovani – afferma Pira - è per noi un’importantissima sfida». «I giovani – sottolinea Berti - rappresentano il futuro della nostra società, quindi è importantissimo comprendere il loro linguaggio per rapportarci con loro. Isoradio, come canale di pubblica utilità, vuole offrire a tutti i suoi ascoltatori l’opportunità di conoscere meglio la infinita galassia giovanile proprio attraverso la voce dei ragazzi».
 
Non è la prima volta che l’università di Udine collabora con Isoradio. Lo scorso anno gli studenti che partecipano ad Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’università di Udine a Gorizia diretto da Giovanni Lunghi, hanno realizzato una serie di spot sulla sicurezza stradale mirati soprattutto a prevenire le stragi del sabato sera, trasmessi dal canale radiofonico di pubblica utilità della Rai. L’emittente dell’università di Udine, inaugurata a Gorizia lo scorso 6 marzo, ha già avviato nei giorni scorsi il palinsesto autunnale con molte novità da scoprire sul sito http://webradio.uniud.it    

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Aprile

La Web radio Uniud approda sul nuovo sito giovanifvg.it

Dedicata una sezione del portale ai servizi sulla mobilità studentesca realizzati dalla web radio universitaria

Giovedì 18 Settembre

"Cuffia d'argento" per la Webradio d'Ateneo

Ha ottenuto oltre il 49% dei voti complessivamente espressi per la categoria web radio

Domenica 18 Marzo

Al via gli incontri in biblioteca, presentazione del libro “La net comunicazione politica”

Francesco Pira dell’Università di Udine analizza partiti, movimenti e cittadini-elettori nell’era dei social network