Ogni mercoledì alle 14.30 a partire dal 22 ottobre

La Web radio dell'Università sbarca sull'etere

“Mezz’ora d’ateneo” in collaborazione con l’emittente Radio Spazio 103

La web radio dell’università di Udine sbarca sull’etere grazie ad un accordo di collaborazione con Radio Spazio 103, la prima emittente del Friuli Venezia Giulia a carattere informativo-culturale. A partire dal 22 ottobre ogni mercoledì alle 14.30, in replica la domenica alle 17, andrà in onda la trasmissione “Mezz’ora d’Ateneo”, prodotta da WRU e trasmessa dall’emittente friulana. Si tratta di approfondimenti su notizie che riguardano l’Ateneo, utili per i cittadini, gli studenti e tutti coloro che si rapportano con il mondo dell’università. Il programma è coordinato da Carolina Laperchia con la supervisione tecnica di Sveva Gregori.
 
A comporre il programma saranno commenti, interviste, inchieste realizzate dagli studenti che animano la redazione di Wru e che hanno già provato l’emozione di andare in onda su un canale nazionale. Infatti, proprio nei giorni scorsi, Wru ha siglato un accordo con il canale radiofonico di pubblica utilità della Rai “Isoradio” per preparare dal lunedì al giovedì una rubrica sui linguaggi giovanili (in onda alle 17.45).
 
«È nostra intenzione - dichiara il direttore di Wru Francesco Pira – impegnarci sempre di più per consolidare sul territorio il nostro lavoro di diffusione di tutte le attività che si svolgono all’interno dell’università e anche all’esterno. I dati di ascolto sul web ci confortano e avere anche uno spazio sull’etere per noi rappresenta un ulteriore stimolo. La redazione, composta da studenti dell’università di Udine che lavorano anche alla realizzazione del giornale periodico “Il Gomitolo”, è molto agguerrita. Speriamo quindi che questo ulteriore spazio riceva buoni consensi, come quello già in onda su Isoradio».
 
«Per Radio Spazio 103 - afferma il coordinatore dell’emittente Marco Tempo - questa trasmissione  rappresenta una importante opportunità per consolidare la collaborazione con l’ateneo a servizio dell’informazione, in particolare per far conoscere quanto fa l’Università sul territorio friulano».  
 
 

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Aprile

La Web radio Uniud approda sul nuovo sito giovanifvg.it

Dedicata una sezione del portale ai servizi sulla mobilità studentesca realizzati dalla web radio universitaria

Giovedì 18 Settembre

"Cuffia d'argento" per la Webradio d'Ateneo

Ha ottenuto oltre il 49% dei voti complessivamente espressi per la categoria web radio

Domenica 18 Marzo

Al via gli incontri in biblioteca, presentazione del libro “La net comunicazione politica”

Francesco Pira dell’Università di Udine analizza partiti, movimenti e cittadini-elettori nell’era dei social network