Il 10, 12 e 13 febbraio a Palazzo Caiselli

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento
di Storia e tutela dei beni culturali

Febbraio all’insegna dell’archeologia, dell’arte e della storia all’Università di Udine. Il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali organizza nel Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli, in vicolo Florio 2/b a Udine, quattordici conferenze in ambito umanistico aperte a tutti gli interessati.
 
Martedì 10 febbraio, dalle 14.30, si terranno quattro conferenze del dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Interverranno: Grosso Giuseppe Marsel (Università di Udine) su “La memoria delle corrispondenze. Giovan Mario Verdizzotti: un poeta-pittore nell’atelier di Tiziano”; Matteo Mazzalupi (Università di Udine) su “Il Quattrocento ad Ancona: Nicola di maestro Antonio e il Rinascimento adriatico”; Vittore Pizzone (Università di Udine) su “«Kunst der Nation. 1933-1935. Convergenze e divergenze sull’arte contemporanea nella Germania nazionalsocialista” e Denis Viva (Università di Udine) su “Citazione e caduta delle avanguardie: prodromi della pittura italiana degli anni Ottanta”.
 
Giovedì 12 febbraio, dalle 9 alle 17, si terranno tre incontri del dottorato in Scienze dell’Antichità. Parleranno: Donatella Tamagno (Università di Udine) su “Comportamenti e obblighi clientelari nel I secolo”; Renate Lafer (Università di Klagenfurt) su “Gli incendi e come combatterli nella Roma antica. I pompieri nelle iscrizioni di Aquileia” e Federico Marazzi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) su “Regola e modello. Riflessioni sulla morfologia degli insediamenti monastici in Occidente fra VIII e XII sec.”. Alle 17, la Scuola di specializzazione in Beni storico artistici organizza la conferenza di Giovanni Villa (Università di Bergamo) sul tema “Intorno a una esposizione: suggestioni e segreti per Giovanni Bellini”.
 
Infine, venerdì 13 febbraio, dalle 10, si svolgeranno un’altra serie di incontri promossi dal dottorato in Scienze dell’antichità. I relatori saranno: Serena Sabatini (Università di Göteborg), “Le urne a capanna dell’Europa settentrionale. Una finestra sulla tarda età del Bronzo nordica: riti funerari, contatti e scambi tra l’Elba e il Mar Baltico”; Paola Càssola ed Elisabetta Borgna (Università di Udine), “L.F. Marsili, Costantinopoli e il mondo danubiano”; Andrea Nanetti (Università di Bologna), “Ingegnerizzazione della memoria storica. L.F. Marsili come indagine esemplare”; Andrea Paribeni (Università di Urbino), “Quell’ascendente fortunato nel penetrare in luoghi reconditi. Osservazioni e curiosità archeologiche di L.F. Marsili nel viaggio a Costantinopoli del 1679”; Stefano Magnani (Università di Udine), “Lettere da Costantinopoli. Inediti mersiliani indirizzati a Marcello Malpigli, Geminiano Montanari e Silvestro Bonfiglioli”; Pierluigi Banchig (Università di Udine), “Marsili e le antichità militari romane sulle rive del Danubio”.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 21 Novembre

La latinità del rumeno, tavola rotonda all'Ateneo friulano

Organizzata dal Centro internazionale sul plurilinguismo