Venerdì 20 e sabato 21 nel Polo scientifico di via delle Scienze

L’Ateneo di Udine in vetrina: al via il XVI Salone dello Studente

Alla scoperta del pianeta Università, incontri, stand e seminari per orientarsi a 360° tra offerta didattica e servizi

Quale strada seguire dopo la maturità? Quali le novità dell’offerta formativa all’università di Udine? Come individuare e sfruttare al meglio i propri interessi e le proprie attitudini? Queste e molte altre domande troveranno risposta nella XVI edizione del Salone dello Studente, in programma venerdì 20 e sabato 21 febbraio nel polo scientifico dei Rizzi in via delle Scienze 208 a Udine. Al tradizionale incontro dell’università di Udine con i giovani delle scuole secondarie quest’anno hanno già dato la loro adesione oltre 40 scuole di Friuli Venezia Giulia e Veneto. Il Salone fornisce «una panoramica a 360° - sottolinea la responsabile del Centro orientamento e tutorato dell’Ateneo, Cristina Disint - sulle opportunità di studio offerte dall’Ateneo in questo momento di cambiamento per il mondo dell’università, ma anche informazioni sulla vita universitaria in città e approfondimenti specifici per insegnanti e lavoratori».
 
L’appuntamento è promosso in collaborazione con la Provincia, il Comune e l’Ente regionale per il diritto allo studio (Erdisu). L’inaugurazione del Salone è prevista venerdì 20 febbraio alle 9 nell’aula A del polo scientifico, alla presenza del rettore Cristiana Compagno, del delegato per i servizi di orientamento e tutorato Francesco Marangon e dei rappresentanti degli enti organizzatori. Per informazioni si può consultare il sito www.orientamento.uniud.it o contattare il Centro orientamento e tutorato dell’Ateneo ai numeri 0432-556215/6.
 
Il percorso. Il viaggio nel pianeta università si snoderà lungo 33 stand allestiti da singoli corsi di laurea delle 10 facoltà, da strutture dell’ateneo, dalla Scuola Superiore e dalle associazioni studentesche dell’università di Udine. Saranno inoltre presenti Regione, Provincia, Comune ed Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Udine. I visitatori potranno incontrare docenti, tutor e studenti, raccogliere materiale informativo, conoscere laboratori e strutture. Negli spazi multimediali attrezzati sarà possibile navigare in Internet, con connessione Wi-Fi, e sperimentare i servizi messi in rete dall’università.
 
Gli appuntamenti. In entrambe le giornate, nelle grandi aule del polo scientifico, i presidi delle facoltà e i responsabili dei corsi di laurea presenteranno gli obiettivi formativi dell’offerta didattica dell’Ateneo. In particolare, venerdì 20 dalle 10 alle 11 presentazioni di Ingegneria (aula A), Veterinaria (aula D), Giurisprudenza (aula F, con la partecipazione di un rappresentante dell’Ordine degli avvocati di Udine), Lingue e letterature straniere (aula H), Scienze della formazione (aula I), Professioni sanitarie (aula L), Biotecnologie (aula M). Dalle 11 alle 12 Scienze matematiche, fisiche e naturali (aula B), Agraria (aula C), Economia (aula E), Lettere e filosofia (aula G), Medicina e Scienze Motorie (aula L). Dalle 12 alle 13 è prevista la visita agli stand, navigazione in internet, colloqui con docenti e studenti, visita a laboratori didattico-scientifici.
 
Sabato 21 dalle 9 alle 10 presentazioni di Ingegneria (aula A), Agraria (aula C), Giurisprudenza (aula F), Scienze della formazione (aula I). Dalle 10 alle 11, Scienze matematiche, fisiche e naturali (aula B), Medicina veterinaria (aula D), Lingue e letterature straniere (aula H), Medicina e Scienze motorie (aula L). Dalle 11 alle 12, Economia (aula E), Lettere (aula G), Professioni sanitarie (aula L) e Biotecnologie (aula M). Dalle 12 alle 13 tempo a disposizione per visitare gli stand.
 
Gli incontri. Due gli incontri di approfondimento in programma venerdì 20 febbraio, aperti a tutti gli interessati, in particolare a insegnanti e lavoratori. Alle 15 in aula M verrà affrontato il tema “La Riforma universitaria: istruzioni per l’uso” con il delegato all’orientamento Francesco Marangon e il delegato all’innovazione e razionalizzazione dell’offerta didattica Fabio Vendruscolo. Alle 17 sarà possibile approfondire il tema “Non è mai troppo tardi per laurearsi” e avere tutte le informazioni su come riprendere gli studi, anche in qualità di studente-lavoratore.
 
Servizi. Per gli Istituti che ne faranno richiesta verrà messo a disposizione, come ogni anno, un servizio bus-navetta gratuito a partire dalle 8.15 dalla stazione dei treni di Udine, da Piazza I Maggio e dal Centro Studi di Udine (viale Leonardo da Vinci). Il rientro è previsto dal Polo Rizzi dalle 12.30 in poi. Sempre su richiesta sarà possibile, inoltre, usufruire della mensa universitaria Erdisu nella sede dei Rizzi venerdì 20 e nella sede di viale Ungheria sabato 21.

Sullo stesso tema

Venerdì 14 Febbraio

Oggi e domani a Udine lo Student Day 2020: oltre 5.000 le presenze registrate quest’anno

Si è aperto stamani e offre una panoramica completa sull'università, alla scoperta dei corsi di laurea e dei servizi dell’ateneo e territoriali

Giovedì 13 Febbraio

Tutto pronto per lo Student Day 2020 al Polo dei Rizzi a Udine, già oltre quota 5.000 prenotazioni

Tra le novità da scoprire, alcuni inediti corsi delle lauree triennali dall’a.a. 2020-2021

Venerdì 7 Febbraio

Al via lo Student Day 2020: venerdì 14 febbraio alle 9 nel Polo Scientifico dei Rizzi a Udine

Presentazioni dei corsi di studio, attività laboratoriali orientative, simulazioni dei test di ammissione, incontro con genitori e figli