Nell’aula magna di piazzale Kolbe, in via Chiusaforte

Il 9 marzo inagurazione dell'anno accademico 2008/2009 dell'Ateneo di Udine

Interverranno l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Zanardi Landi, e il Presidente della Regione, Tondo

L’Università di Udine inaugurerà il suo XXXI anno accademico 2008/2009 alla presenza dell’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, e del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. La cerimonia si terrà lunedì 9 marzo a partire dalle 11 nell’aula magna di piazzale Kolbe 4, in via Chiusaforte, a Udine. Prima dell’inizio della cerimonia, alle 9.30, l’arcivescovo di Udine, monsignor Pietro Brollo, celebrerà la Santa Messa nella chiesa di S. Giacomo, in piazza San Giacomo, a Udine.
 
Il rettore Cristiana Compagno nella relazione di apertura traccerà il bilancio dell’anno accademico trascorso e indicherà obiettivi e prospettive dell’ateneo friulano. Seguiranno gli interventi del presidente del Consiglio degli studenti, Giovanni Benedetti, e del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Carla Bressani. La prolusione, affidata ogni anno a rotazione alle dieci facoltà d’Ateneo, toccherà quest’anno alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Massimo Bazzocchi, docente di Diagnostica per immagini e radioterapia, parlerà de “L’immagine del corpo umano nel XXI secolo: da Roentgen all’imaging molecolare”. Spazio quindi all’intermezzo audiovisivo, cui seguirà la consegna dei riconoscimenti al personale collocato in quiescenza. A chiusura della cerimonia, gli interventi del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e dell’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi. Seguirà il tradizionale canto del Gaudeamus.
 
L’Università di Udine è stata attivata nel 1978. Oggi gli studenti iscritti sono circa 17 mila. Conta 10 facoltà e una Scuola Superiore, una ventina di master, 31 Scuole di specializzazione, 28 dipartimenti e 20 corsi di dottorato di ricerca. Inoltre, l’impegno nel campo della ricerca, di base e applicata, è testimoniato da diverse strutture ad alta specializzazione come l’Azienda agraria universitaria, l’Azienda ospedaliero-universitaria, i consorzi Friuli Formazione e Cirmont e Friuli Innovazione - Centro di ricerca e di trasferimento tecnologico, che dal 2004 gestisce il Parco scientifico e tecnologico di Udine.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Ottobre

Inaugurazione dell'anno accademico 2018/19, lunedì 15 ottobre in Aula magna

Lectio di Sabino Cassese e prolusione di Elena D’Orlando: si interrogheranno sul ruolo nuovo di Stati, Regioni ed Enti locali. Riconoscimento ad Attilio Maseri, benemerito dell’Università di Udine

Lunedì 13 Novembre

Inaugurato l'anno accademico 2017/18 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Nel quarantennale della nascita dell'Università di Udine