Coinvolti gli studenti di comunicazione di San Pietroburgo


A Gorizia si studia il futuro immaginato dalla pubblicità

Al via in Russia il nuovo progetto di ricerca del laboratorio
Adlab@go dell’università di Udine

Immaginare il futuro dopo la crisi globale e, contemporaneamente, comprendere come questa visione prenda vita nelle proposte creative dei giovani che studiano pubblicità. È questo l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca promosso da Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’università di Udine a Gorizia, che ha scelto come prima tappa la Federazione Russa, «un Paese – spiega Giovanni Lunghi, responsabile di Adlab@go e docente al corso goriziano di Relazioni pubbliche – in cui le accelerazioni storiche ed economiche contemporanee hanno mostrato un’evidenza maggiore». La creatività pubblicitaria non sarà utilizzata per lanciare un prodotto o sostenere una causa, ma «per immaginare – spiega Lunghi - quali assetti e quali scenari si potranno delineare dopo i crolli della visione economicista».
 
Con il progetto Brand the future Adlab@go chiederà agli studenti di comunicazione delle Università e Accademie pubbliche di San Pietroburgo di creare una campagna che rilanci il “Futuro in sé”. La scelta degli studenti non è casuale: «Proprio loro – continua Lunghi - rappresentano la prima generazione post-sovietica che fin dall’inizio è stata esposta a una maggiore pressione pubblicitaria e che oggi fa parte di quella “generazione digitale” globale che ha contributo a far crescere, anche in termini pubblicitari, il fenomeno del Web 2.0».
 
Dopo l’abbattimento del muro di Berlino e la crisi che ha portato allo scioglimento dell’Urss, «la Russia – conclude Lunghi - è stata una delle nazioni che hanno registrato i maggiori tassi di crescita economica e di investimenti pubblicitari, ma l’impatto della crisi ha sicuramente mutato gli scenari. Nella letteratura scientifica l’advertising è spesso definito ‘specchio della società’. Obiettivo della ricerca di Adlab@go è comprendere quale immagine tale specchio possa rimandarci oggi, soprattutto nei Paesi che rappresentano mercati rilevanti per l’industria dell’advertising. Per questo pensiamo di estendere il progetto anche alla Cina, coinvolgendo i nostri contatti a Pechino e Shanghai».
 
Per questo progetto Adlab@go ha ottenuto il supporto di due tra i più autorevoli periodici di comunicazione russi, Reklamnye Idei (http://www.advi.ru/eng/) e Projector (www.projector-magazine.ru), e del Festival Internazionale di comunicazione creativa Magdalena (www.magdalena.org) di Maribor (Slo). I lavori degli studenti di San Pietroburgo, selezionati attraverso un concorso, saranno presentati a maggio nell’ambito dell’11° Magdalena Festival.

Sullo stesso tema

Mercoledì 17 Febbraio

Giovani creativi crescono a Relazioni Pubbliche

Omofobia, giovani e cambiamento: due iniziative nazionali di sensibilizzazione alle quali contribuiranno le idee degli studenti di Rp dell’ateneo di Udine a Gorizia

Venerdì 23 Ottobre

Pubblicità responsabile: team di Relazioni Pubbliche vince due concorsi nazionali

Premiati da Pubblicità Progresso e Compa i progetti dedicati al degrado del clima e ai danni dell’alcol nell’adolescenza

Venerdì 21 Novembre

Università di Udine, con Adlab@go in mostra la pubblicità responsabile

La sede di Gorizia è il primo ateneo in Europa ad ospitare il progetto Advertising Community Together-Responsible