Dall’1 al 3 aprile nel Centro Polifunzionale di via Prasecco

Laboratorio intensivo di montaggio digitale con Esmeralda Calabria

La regista di "Biutiful Cauntri" che ha lavorato con Moretti, Placido, Virzì, Archibugi, Bentivoglio e Piccioni

Ha alle spalle una lunga serie di collaborazioni con noti registi italiani quali Nanni Moretti, Michele Placido, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Giuseppe Piccioni, Fabrizio Bentivoglio, e il suo esordio alla regia con il documentario “Biùtiful Cauntri” (2007) le è valso numerosi riconoscimenti. Sarà un’importante occasione di formazione e di confronto quella offerta agli studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali dal laboratorio intensivo di montaggio digitale che la montatrice e regista Esmeralda Calabria terrà dall’1 al 3 aprile nel centro Polifunzionale di Pordenone in via Prasecco. Il laboratorio si terrà dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 e sarà introdotto da un intervento del docente di Storia e tecnica del cinema Marco Rossitti, responsabile del Laboratorio ReMoTe - Regia Mobile Televisiva dell’Ateneo, che presenterà la figura e l’opera di Esmeralda Calabria.
 
Nata a Roma nel 1964, Esmeralda Calabria ha curato il montaggio di numerosi film tra cui L’albero delle pere (1998) e Lezioni di volo (2007) di Francesca Archibugi, Lascia perdere, Johnny! (2007) di Fabrizio Bentivoglio, Fuori dal mondo (1999) e Giulia non esce la sera (2009) di Giuseppe Piccioni, La stanza del figlio (2001) e Il caimano (2006) di Nanni Moretti, Un viaggio chiamato amore (2001), Ovunque sei (2004) e Romanzo criminale (2005) di Michele Placido, Tutta la vita davanti (2008) di Paolo Virzì. Ha vinto numerosi premi, tra cui tre David di Donatello, quattro Ciak d’Oro e un Nastro d’Argento. Nel 2007, assieme ad Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, ha diretto il suo primo documentario “Biùtiful Cauntri”, pubblicato anche in dvd da Rizzoli.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Martedì 7 Novembre

Leopardi, seminario sulla lettura contemporanea del poeta

Giovedì 9 novembre, alle 15, a Palazzo di Toppo Wassermann