Premiato in Belgio il team coordinato da Alessandro Gasparetto

Trasferimento tecnologico, Ateneo di Udine sul podio al concorso europeo

Brevettato il sistema che consente l’automazione di enormi macchinari impiegati nello scavo delle gallerie

Il gruppo di ricerca in Robotica del dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica dell’università di Udine si è aggiudicato in Belgio il secondo posto al concorso internazionale “Europ/Euron technology transfer award” per i migliori esempi di trasferimento tecnologico università-azienda nel settore della robotica a livello europeo. La ricerca, sviluppata dal team udinese coordinato da Alessandro Gasparetto e composto, tra gli altri, dagli ingegneri Vanni Zanotto e Renato Vidoni, riguarda l’automazione di un macchinario di enormi dimensioni utilizzato nei lavori di scavo e di consolidamento delle gallerie, prodotto da una ditta di Fontanafredda (Pn). I risultati sono già sfociati in un brevetto a livello italiano e sono in corso le procedure per estendere il brevetto a livello europeo.
 
In particolare, il sistema progettato dal team dell’ateneo di Udine «renderà automatiche – precisa Gasparetto, docente di meccanica applicata alle macchine all’ateneo di Udine - manovre delicate attualmente realizzabili soltanto attraverso l’impiego di personale altamente specializzato; consentirà una riduzione del tempo medio di esecuzione della procedura di circa 45-60 minuti, con notevoli ricadute economiche sulla produttività della macchina stessa; permetterà di ottenere un notevole incremento di sicurezza nel corso dell’esecuzione dei lavori». La difficoltà nello sviluppo del progetto «oltre che nella complessità del modello cinematico del meccanismo - spiega Gasparetto - sta proprio nelle notevoli dimensioni del macchinario da automatizzare, lungo 24 metri, alto 10 e pesante 40 tonnellate». Attualmente macchinari di questo genere vengono mossi soltanto da operatori specializzati attraverso una consolle di comando.
 
La fase finale del concorso internazionale “Europ/Euron technology transfer award”, giunto alla settima edizione, e l’assegnazione dei premi si sono svolte a Leuven, in Belgio, in occasione del convegno annuale di Euron. Il concorso è stato organizzato congiuntamente dalla European robotics technology platform (Europ), che comprende le maggiori aziende europee produttrici di robot, e dall’European robotics research network (Euron) che riunisce pressoché tutti gli istituti europei che svolgono attività di ricerca nel campo della robotica, per un totale di 216 membri appartenenti a 27 Paesi.

Sullo stesso tema

Giovedì 1 Febbraio

Premiata a Roma laureata Uniud per il talento universitario

Stella Di Gleria, di Paularo, un percorso in lingue e letterature straniere, ha ricevuto il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA

Domenica 8 Ottobre

Igiene delle mani: il video degli studenti di infermieristica vince la sfida creativa nazionale

Opera di un team di 8 studenti delle sedi di Udine e di Pordenone

Lunedì 2 Ottobre

Legacoop Agroalimentare premia 10 laureati e loro tesi per il futuro della pesca

Fra loro Margherita Cuzzit del Dipartimento di Scienze agroalimentari ambientali e animali