Presentate 10 liste per un totale di 117 candidati

Universitari al voto per rinnovare le rappresentanze studentesche

Alle urne il 13 maggio 16.295 studenti e 296 specializzandi

Rinnovo delle rappresentanze studentesche in vista all’università di Udine. Sono 10 le liste elettorali esaminate e approvate dalla Commissione elettorale d’Ateneo. I candidati sono 117 e potranno essere eletti per il biennio 2009/2011 negli organi di governo dell’Ateneo, negli organi interni di ciascuna delle 10 facoltà e nel Consiglio di amministrazione dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Erdisu). L’elettorato attivo è costituito da 16.295 studenti e 296 specializzandi. Le elezioni si terranno mercoledì 13 maggio dalle 9 alle 17. Liste e nominativi dei candidati sono reperibili all’indirizzo www.uniud.it, alla voce “ateneo” cliccando su “normativa” ed “elezioni nell’ateneo”, e sui manifesti che saranno affissi nelle sedi universitarie.
 
Oltre la metà dei candidati eleggibili appartiene alla lista “NeoAteneo”, presente con 60 candidati in 26 organi (fra cui Consiglio di amministrazione dell’università e dell’Erdisu). “Student Office” candida 33 studenti in 17 organi, compresi i Cda di Ateneo ed Erdisu. In particolare, per questi ultimi due collegi, a sfidare le due liste principali saranno, rispettivamente, “Lesanspapiers” (che si presenta con 11 candidati in 6 organi) e “ListAperta” (che si presenta con 1 candidato anche per il Consiglio di facoltà di Lettere e filosofia).
 
La lista “Gram Positivi” si presenta per il Consiglio di facoltà di Agraria e il Consiglio unificato di Scienze e tecnologie alimentari (6 candidati); “Delta G” per il Consiglio unificato di Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (3 candidati); “MPS” per la Commissione didattica di Economia e commercio/Scienze economiche (3 candidati); “Caffè architettura” per il Consiglio di facoltà di Ingegneria e il Consiglio unificato di Architettura (2 candidati); “Svaccati” per il Consiglio di facoltà di Medicina veterinaria (3 candidati); “Primo anno” per il Consiglio di corso di laurea in Infermieristica (2 candidati).
 
Per quanto riguarda l’elettorato per il Cda dell’università e per il Cda dell’Erdisu votano tutti gli studenti iscritti ad un corso di studio dell’università di Udine; per i Consigli di facoltà sono elettori i soli iscritti alle relative facoltà; per i Consigli dei corsi di laurea, di laurea specialistica o magistrale e per i Consigli delle Scuole di specializzazione tutti i relativi iscritti.
 
Le rappresentanze studentesche sono presenti nei seguenti organi: Senato accademico allargato (5 rappresentanti del Consiglio degli studenti); Cda dell’ateneo (3 rappresentanti); Consiglio degli studenti (2 studenti per ognuna delle 10 facoltà, che verranno designati in un secondo momento, cui si aggiungeranno un rappresentante in Cda d’ateneo, un rappresentante in Cda dell’Erdisu e un rappresentante designato da e tra i presidenti delle Associazioni studentesche). Nei Consigli delle 10 facoltà saranno eletti da 3 a 9 rappresentanti, in proporzione al numero degli iscritti alle facoltà. Nei Consigli dei corsi di laurea, nei Consigli dei corsi di laurea specialistica o magistrale, Consigli unificati, Commissioni didattiche, Commissioni didattiche unificate e nei Consigli delle Scuole di specializzazione sarà eletto un numero di studenti stabilito dai singoli regolamenti interni. Infine, dovranno essere eletti 3 rappresentanti degli studenti nel Cda dell’Erdisu.

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Novembre

Elezioni studentesche: tutti i risultati

Rinnovati i rappresentanti in Senato, Cda, Ardiss e organi d’ateneo

Venerdì 14 Novembre

Rappresentanze studentesche: pochi giorni al voto

Tutti i seggi nei poli didattico-scientifici di Udine, Gorizia e Pordenone

Venerdì 7 Novembre

Universitari al voto per rinnovare le rappresentanze studentesche

Il 18 novembre chiamati alle urne oltre 15 mila studenti