Pubblicata l’indagine AlmaLaurea sul profilo 2008

Laureati all'Università di Udine: più veloci e soddisfatti

Raggiungono il titolo un anno prima,
con maggiore regolarità negli studi,
e sceglierebbero ancora lo stesso Ateneo

Il Rettore: «Dati che confermano la qualità e l’attrattività
della nostra offerta didattica»

Si laurea a 26 anni, un anno prima rispetto ai colleghi italiani, porta a termine gli studi con una regolarità maggiore rispetto alla media nazionale (in corso il 48,7% contro il 39,4%), e la durata media degli studi è di 4,3 anni (contro i 5 a livello nazionale). Sono alcune caratteristiche del laureato “medio” (tutti i corsi e tutte le facoltà) dell’ateneo di Udine. Lo rivela l’indagine AlmaLaurea (www.almalaurea.it) relativa al profilo dei laureati 2008. Dai dati emerge che il neodottore udinese ha un giudizio complessivamente più positivo rispetto ai colleghi della Penisola sia del corso di laurea (88,8% contro 86,7%), sia del rapporto con i docenti (88,5% contro 83,8%). Tanto che in percentuale maggiore (80,4%) rispetto alla media nazionale (78,9%) si iscriverebbe nuovamente all’università di Udine, e in particolare allo stesso corso per il 70,3% (contro il 69%) e a un altro corso dello stesso Ateneo per il 10,1% (contro il 9,9%). «I dati AlmaLaurea – sottolinea il rettore, Cristiana Compagno – confermano la qualità e la capacità di attrazione della nostra offerta didattica».
 
Laureati triennali. Il laureato triennale dell’ateneo friulano raggiunge il titolo a 25 anni, un anno prima rispetto ai colleghi italiani, per una durata media degli studi di 4,2 anni rispetto alla media nazionale di 4,4 anni. La percentuale dei laureati in corso è ben superiore rispetto alla media nazionale: 46,4% contro 40,7%. Durante gli studi, i laureati a Udine hanno avuto esperienze di lavoro per il 78,7%, rispetto al 74,8% a livello italiano, mentre sono stati lavoratori-studenti il 6,8% contro il 10,1% a livello italiano. Complessivamente l’87,3% dei laureati a Udine è soddisfatto del corso di laurea (86,2% a livello italiano), l’87,6% del rapporto con i docenti (84% a livello nazionale), e il 78,9% sceglierebbe di nuovo lo stesso Ateneo (media nazionale 78,7%).
 
Laureati magistrali. I laureati di Udine e del resto d’Italia raggiungono il titolo mediamente a 27 anni per una durata media degli studi di 2,6 anni. Tuttavia, una percentuale maggiore di dottori udinesi conclude gli studi in corso (61,8% contro 56,2%). Durante gli studi il 77,4% dei laureati di Udine ha avuto esperienze lavorative rispetto al 73,4% a livello italiano, mentre gli studenti-lavoratori sono stati il 7,3% rispetto all’8,5% a livello nazionale. Complessivamente il 93,2% dei laureati a Udine è soddisfatto del corso di laurea (88,8% a livello italiano), il 93% del rapporto con i docenti (88,1% a livello nazionale), e l’84,1% sceglierebbe di nuovo lo stesso Ateneo (media nazionale 82,5%).
 
L’indagine AlmaLaurea relativa al profilo dei laureati 2008 ha riguardato 187 mila laureati che hanno concluso gli studi nel 2008 in uno dei 49 Atenei presenti da almeno un anno nel consorzio AlmaLaurea. In particolare, hanno risposto all’indagine 2.799 laureati a Udine di tutti i corsi e di tutte le facoltà dell’Ateneo; 1.799 laureati triennali di tutte le facoltà e 673 laureati specialistici di tutte le facoltà.

Sullo stesso tema

Giovedì 13 Giugno

Occupazione nettamente superiore alla media nazionale per i laureati dell’Ateneo

I triennali occupati a un anno dal titolo sono l’80,1% rispetto al 74,1% nazionale. I magistrali a un anno dal titolo sono l’83,3% rispetto al 75,7% nazionale, a cinque anni il 92,2% rispetto all’88,2% generale. Compensi più alti della media nazionale per i laureati triennali e magistrali

Lunedì 12 Giugno

Almalaurea, occupazione nettamente superiore alla media nazionale per i laureati dell’Ateneo

Triennali a un anno 79,2%. Magistrali: a un anno 87,6%, a cinque 93%. Quarto posto per occupazione, sesto per retribuzione media mensile per i laureati magistrali a ciclo unico a un anno dalla laurea

Martedì 13 Settembre

Dottori di ricerca, Almalaurea: 92% il tasso di occupazione a un anno dal titolo

Oltre il 74% degli occupati ritiene il titolo efficace, o molto efficace, nel lavoro. Il 91% svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione