Dal 25 luglio al 4 agosto, per giovani dai 18 ai 35 anni

Riparte la Summer University organizzata dall'associazione Aegee

Per il 2009 l'iniziativa, intitolata "Tal mieç te Summer”, è dedicata al tema dell'Arte

Due settimane, dedicate a giovani tra i 18 ed i 35 anni, per andare alla scoperta del partimonio artistico, culturale e storico delle terre in cui i ragazzi sono ospitati. È l’obiettivo della Summer University, progetto più noto e longevo che l’associazione studentesca Aegee organizza ogni anno nel periodo estivo. Titolo del progetto 2009 è “Tal mieç te Summer - TMT Summer”, ed il tema scelto è quello dell’Arte. In particolare, gli studenti che parteciperanno alla Summer University saranno coinvolti in attività artistiche, vivendo per dieci giorni, dal 25 luglio al 4 agosto, in un ambiente multiculturale. Gli interessati possono contattare l’associazione al numero tel./fax: +39 0432 510642, oppure inviare una mail all’indirizzo aegee@uniud.it.

«Verranno proposte – fa sapere l’associazione - visite ai musei di Udine e alla Biennale di Venezia e alla scoperta dei tesori e dei paesaggi delle terre friulane. Oltre visita della città di Udine, sono previste escursioni a Grado e alla storica Aquileia, colonia romana fondata nel 181 a.C., uno dei maggiori sito archeologico di tutta l'Italia settentrionale e patrimonio mondiale Unesco. I partecipanti visiteranno anche Cividale, fondata da Giulio Cesare e capitale longobarda del Friuli, e Coia, dove sono presenti delle lastre su cui sono state disegnate le tradizioni friulane. La Summer University si concluderà, infine, con il soggiorno e la visita alla città di Trieste».

Aegee Europe «è un network di gruppi giovanili – spiegano i membri di Aegee-Udine - che abbraccia tutto il continente; un’organizzazione volontaria, no-profit, che opera senza collegamenti a partiti politici, presente in 241 città universitarie, 46 paesi in tutta Europa e conta circa 15 mila membri». Di questa rete europea fa parte anche Aegee-Udine, «che dà la possibilità agli studenti locali – precisa l’associazione udinese - di poter partecipare agli eventi proposti tutto l’anno e in tutta Europa, con l’obiettivo di formulare un'opportuna collocazione della nostra cultura in un panorama più ampio di quello in cui ci si trova a vivere ogni giorno, tenendo convegni e dibattiti sul tema. Aegee-Udine si occupa anche dell’accoglienza degli studenti stranieri nella nostra città e dell’organizzazione di eventi volti a coinvolgere i ragazzi in iniziative culturali e ludiche, promuovendo la mobilità dei giovani europei, la cittadinanza attiva  e l’educazione universitaria».

FONTE: ASSOCIAZIONE AEGEE UDINE