Istituto di genomica applicata, il Salento premia Michele Morgante

Riconoscimento al lavoro del Parco scientifico
e dell'Ateneo di Udine

Il Salento premia il lavoro dell’Istituto di Genomica Applicata del Parco scientifico e dell’Università di Udine consegnando un premio al prof. Michele Morgante, per la ricerca scientifica sul genoma della vite. Al prof. Morgante viene consegnato infatti il premio speciale Cantine due Palme di Cellino San Marco. L’ambito riconoscimento, giunto alla seconda edizione, premia a livello nazionale, l’impegno di ricercatori, divulgatori, giornalisti nel settore dell’agricoltura. Sono otto le personale premiate.
 

Oltre al prof. Morgante, il premio viene dato fra gli altri anche a Mario Fregoni, direttore dell’Istituto di frutti-viticoltura dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza; a Paolo Bruni, presidente nazionale della federazione delle Cooperative agricole e agroalimentari di Confcooperative; a Palma D’Onofrio,giornalista della “Prova del cuoco” e alla fondazione  Domenico Modugno. Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Friuli Innovazione Furio Honsell che si congratula con il prof. Morgante e con tutto lo staff per i prestigiosi risultati ottenuti dall’Iga e per i continui riconoscimenti che gli vengono attribuiti e che portano prestigio a tutta la comunità scientifica friulana. Ritirato il premio, il prof. Morgante ha illustrato i progetti in corso di realizzazione all’Iga ed in particolare ha ilustrato il lavoro per il sequenziamento del genoma della vita, lavoro che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.

FONTE: UFFICIO STAMPA FRIULI INNOVAZIONE

Sullo stesso tema

Lunedì 22 Giugno

Dipartimento di Area medica: nasce il primo laboratorio di genomica

Amplierà notevolmente le potenzialità di ricerca del Dipartimento. Tra le attività in corso, la caratterizzazione del Coronavirus SARS-CoV-2

Venerdì 17 Novembre

L’Università di Udine conquista le pagine di ‘Nature’ con la ricerca applicata

Fondamentale apporto di tecniche per operare con successo il 'bambino farfalla' siriano salvato a Bochum (Germania)

Venerdì 11 Settembre

Una nuova popolazione di mais per colture più produttive e resistenti

Dal rimescolamento del genoma di otto genitori