Metallurgia, 500 mila euro per il nuovo laboratorio

Compagno, Honsell, Da Pozzo, Luci
e Valduga: bilancio positivo

“Costeranno 500 mila euro i nuovi strumenti di ricerca che arricchiranno il Laboratorio di metallurgia e tecnologia delle superfici e dei materiali avanzati che troveranno spazio in 600 metri quadrati nei nuovi fabbricati che saranno realizzati nel Parco scientifico e tecnologico di Udine”. Lo ha annunciato, concludendo i lavori sul Progetto Metallurgia che si sono svolti oggi all’Auditorium del Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Udine, il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio. “Con la nuova sezione di sviluppo processi, sarà così possibile dare risposte innovative a uno dei settori strategici del Fvg, qual è quello della metallurgia, che da occupazione e decine di migliaia di addetti”, ha aggiunto il responsabile scientifico del Laboratorio di metallurgia e tecnologia delle superfici e dei materiali avanzati Lorenzo Fedrizzi, illustrando i successi ottenuti in questi anni con gruppi di rilevanza internazionale come il gruppo Athena, con il quale sono state messi a punto nuovi processi per la realizzazione delle guarnizioni delle testate dei motori a scoppio; con il gruppo Lima Lto, che è stato supportato nella validazione di nuovi componenti protesici, con Friulco, sostenuta nella ricerca di nuovi materiali e di rivestimenti nanostrutturati, ma anche con il Gruppo Cividale, Danieli, GeoCoil, Stark, Corbellini. Cresce e si sviluppa così un’idea progettuale di Adalberto Valduga che, in qualità di presidente di Confindustria Udine prima e della Camera di Commercio poi, aveva investito in questa idea energie e passione.
 
“I risultati di questa idea – ha detto oggi il presidente di Friuli Innovazione Furio Honsell – si apprezzano con forza per le ricerca effettuate ma soprattutto per quelle a venire. Solo con la ricerca – ha aggiunto - soprattutto in un momento di crisi come questo, è possibile superare le difficoltà e il laboratorio di metallurgia è una realtà che si distingue a livello internazionale”. Non solo ricerca, ma anche formazione. Rientra nel Progetto Metallurgia, infatti, il Master annuale in ingegneria metallurgica di primo livello, attivato dall’Università di Udine e frequentato ad oggi da oltre 70 studenti, come ha ricordato il rettore dell’Università di Udine Cristiana Compagno e finanziato dalla Camera di commercio di Udine come ha evidenziato il presidente dell’Ente camerale Giovanni Da Pozzo. Soddisfazione per il lavoro svolto sino ad oggi è stato espresso dal presidente di Confindustria Adriano Luci, che ha ribadito l’interesse degli industriali sul progetto e ha invitato tutte le componenti a seguire il progetto con maggiore attenzione e determinazione. I lavori, aperti dal saluto del vice presidente di Friuli Innovazione e di Confindustria Udine Alberto Toffolutti, hanno visto le relazioni di Stefano Del Giudice, del Dipartimento di energetica e macchine dell’Università di Udine (Il Master di ingegneria metallurgica: risultati e prospettive); e di Antonio Valduga direttore tecnico dell’Acciaieria Fonderia Cividale Spa e figlio di Adalberto: le imprese per la ricerca il tema trattato.
 

Il Progetto Metallurgia nasce nel giugno del 2002 da una collaborazione tra Università di Udine, Camera di commercio, Confindustria Udine e Friuli Innovazione che hanno sottoscritto una convenzione per sviluppare iniziative di carattere didattico, tecnologico e scientifico nell’area della metallurgia. Da allora sono state attivate 6 edizioni. A novembre 2006 è stato inaugurato il Laboratorio di metallurgia e tecnologia delle superfici e dei materiali avanzati di Friuli Innovazione che sta sviluppando attività di ricerca sul tema dei rivestimenti innovativi per il miglioramento delle proprietà dei materiali e la prevenzione dei fenomeni di corrosione e ha stretto importanti collaborazioni per realizzare attività di ricerca e analisi con una ventina di aziende regionali del settore.

FONTE: UFFICIO STAMPA FRIULI INNOVAZIONE

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Febbraio

Cambridge incontra Udine per fare il punto sull'innovazione in metallurgia

Coinvolte alcune tra le massime autorità non solo accademiche del settore

Lunedì 1 Ottobre

Metallurgia/siderurgia nell'industria 4.0

Convegno organizzato da Uniud e Aist Europe il 3 e 4 ottobre a Udine. Grandi imprese ed esperti a livello locale e internazionale

Venerdì 11 Maggio

Focus su metallurgia/siderurgia del futuro

Con l’evento organizzato da Uniud e Aist Europe. Il 14 e 15 maggio a Udine grandi imprese ed esperti per un confronto a tutto campo