22 Giugno 2009
Venerdì 26 giugno alle 9.30 a palazzo Alvarez
L’Università di Udine a Gorizia ospita il XIV convegno nazionale Aidea Giovani
L’Accademia Italiana di Economia Aziendale ha scelto il polo goriziano per il meeting annuale su “Azienda e stakeholder”
Il rapporto tra le aziende e le aspettative dei differenti “pubblici” ai quali esse si rivolgono è il tema del XIV convegno annuale di Aidea Giovani, in programma venerdì 26 giugno alle 9.30 nell’aula P di palazzo Alvarez, a Gorizia (http://aideagiovani.uniud.it/). L’incontro, che prevede la partecipazione dei rappresentanti di oltre trenta università di tutta Italia, è organizzato dai dipartimenti di Finanza dell’impresa e dei mercati finanziari e di Scienze economiche dell’ateneo friulano in partnership con la sezione giovanile della prestigiosa Accademia italiana di economia aziendale. Porteranno i saluti il rettore dell’ateneo di Udine, Cristiana Compagno, il sindaco di Gorizia, Ettore Romoli, il presidente della Provincia di Gorizia, Enrico Gherghetta, il presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano, Enrico Agostinis, e il vicepresidente della Camera di Commercio di Gorizia, Gianfranco Cappellari.
«La scelta della sede goriziana per lo svolgimento di questa importante iniziativa – sottolinea Mauro Pascolini, delegato del rettore per il Centro polifunzionale di Gorizia – pone l’università di Udine al centro del dibattito scientifico nazionale. Si tratta di un importante riconoscimento per il lavoro corale dei docenti del corso di laurea in Relazioni pubbliche, che mette in luce l’apertura dell’Ateneo alla ricerca e al confronto tra idee e prospettive disciplinari differenti, ma anche la sensibilità all’approfondimento di tematiche di attualità».
Aidea riunisce i docenti di discipline contabili, organizzative e gestionali di tutti gli atenei italiani. Nata nel 1993, Aidea Giovani è la sezione giovanile dell’Accademia italiana di economia aziendale, autorevole istituzione fondata a Bologna nel 1813 che ha per oggetto lo studio, l’applicazione, il progresso e la diffusione delle discipline economico-aziendali.