Domani concerto e giovedì 16 cerimonia di laurea in Castello

Decennale di Giurisprudenza, concerto e doppia laurea honoris causa

A Miguel Ayuso Torres ed Eugenio Raúl Zaffaroni

La facoltà di Giurisprudenza dell’università di Udine, in occasione del suo decennale, conferirà la laurea honoris causa in Giurisprudenza a Miguel Ayuso Torres e a Eugenio Raúl Zaffaroni. La cerimonia si terrà giovedì 16 luglio dalle 10.30 nel Salone del Parlamento del Castello di Udine. Domani sera, mercoledì 15 luglio, a partire dalle 21, si terrà il “Concerto per il decennale”, aperto al pubblico, presso l’auditorium della Hypo Alpe-Adria-Bank, in via Alpe Adria 6 a Tavagnacco (Ud). Si esibiranno il Coro Tomat e la Corale Portelli, Gabriele Del Santo al pianoforte, Diego Masutti al violino e il contralto Michaela Magoga. Al termine sarà offerto un rinfresco.
 
La cerimonia di conferimento delle lauree honoris causa in Giurisprudenza ai professori Ayuso e Zaffaroni si aprirà con i saluti del rettore dell’ateneo di Udine, Cristiana Compagno, e del preside della facoltà di Giurisprudenza, Danilo Castellano. Ludovico Mazzarolli, terrà la laudatio di Ayuso Torres, la cui lectio sarà dedicata a “La costituzione fra neo-costituzionalismo e post-costituzionalismo”. Seguiranno la laudatio di Marco Zanotti, professore di Diritto penale, e la lectio di Raúl Zaffaroni, intitolata “La pena come vendetta ragionevole”. Durante la cerimonia sarà presentato il volume “La Facoltà di Giurisprudenza. Dieci anni”, curato dal preside Castellano.
 
Eugenio Raúl Zaffaroni (Buenos Aires, 1940), uno dei maggiori penalisti del nostro tempo, è professore emerito dell’Università di Buenos Aires, dove è stato, presso la facoltà di Diritto, ordinario di Diritto penale e Criminologia, dirigendo per più di dieci anni l’omonimo dipartimento. Consulente scientifico di diverse organizzazioni accademiche, è stato recentemente nominato membro della “Internacional Commission of jurists” di Ginevra. Impegno scientifico e pubblico sono andati di pari passo nella sua vita. Dal 1969 al 1990 è stato Giudice della Camera nazionale di Appello penale di Buenos Aires e per tre anni deputato della stessa città. A lui si devono i progetti di riforma del Codice penale sia argentino, sia dell’Equador e del Costa Rica. Dal 2003 è ministro della Corte suprema di Giustizia argentina. La sua produzione scientifica, sconfinata e di altissimo livello, comprende monografie e contributi che si distinguono per originalità e profondità di analisi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi internazionali.
 

Miguel Ayuso Torres (Madrid, 9 luglio 1961) è ordinario di Scienza della politica e Diritto costituzionale alla facoltà di Diritto della Pontificia Università “Comillas” di Madrid ed è studioso di spessore internazionale. Socio accademico corrispondente della “Real Accademia de Jurisprudencia y Legislación” di Madrid fondata nel 1730, ricopre il grado di Colonnello uditore nel “Corpo della giustizia militare” spagnolo, presso il tribunale territoriale della regione di Madrid. È presidente della “Confederazione spagnola dei giuristi cattolici” e membro, in Città del Vaticano, della giunta direttiva dell’“Unione internazionale dei giuristi cattolici”. Vanta una copiosa produzione scientifica, è autore di 18 monografie, di più di un centinaio di volumi collettanei pubblicati in 15 Paesi, e di oltre 300 saggi in riviste specializzate. Opera inoltre instancabilmente in prestigiose riviste specializzate.

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Mercoledì 24 Maggio

Giurisprudenza, a Dario Dall'Ava la laurea magistrale alla memoria

L'Ateneo di Udine ha assegnato il titolo allo studente veneto scomparso prematuramente