Previsto il monitoraggio di 500 aziende a livello nazionale

Marketing relazionale contro la crisi, ricerca affidata all'Università di Udine

Il Larem di Gorizia studierà la domanda di prodotti promozionali da parte delle imprese

È stata affidata al Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell’Università di Udine a Gorizia una ricerca per studiare la domanda di prodotti promozionali da parte delle imprese italiane con l’obiettivo di colmare, in un mercato in costante crescita, «un deficit conoscitivo - anticipa il direttore del Larem Luca Brusati - che finora ha trovato spazio limitato sia nelle trattazioni accademiche sia nelle analisi degli operatori». Il risultato atteso è «un quadro aggiornato della domanda di prodotti promozionali a livello nazionale, che approfondisca non solo i volumi di spesa, ma anche aspetti quali la logica dell’investimento in promozioni, le tipologie merceologiche verso cui s’indirizzano gli acquisti, le soluzioni organizzative utilizzate per l’acquisto e gli scenari attesi per il futuro». La ricerca è stata commissionata da Ops, casa editrice della rivista Promotion Magazine che vanta un pubblico qualificato di oltre 25 mila operatori del settore, nella quale verranno pubblicati periodici aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori.
 
Il progetto prevede lo studio di un campione di 500 imprese distribuite su tutto il territorio nazionale, rappresentative dei vari settori utilizzatori di prodotti promozionali, attraverso una rilevazione tramite interviste telefoniche. Nella raccolta dei dati saranno coinvolti gli studenti del corso di laurea in Relazioni pubbliche. «Il settore dei prodotti promozionali e della pubblicità tramite oggetto muove ogni anno, soltanto nel nostro Paese, oltre cinque miliardi di euro – spiega Brusati -. È una delle principali leve per gestire le relazioni con il cliente, uno strumento particolarmente apprezzato dalle imprese con budget limitati, che anche in tempo di crisi possono valutare rapidamente e con grande efficacia gli investimenti sostenuti».
 
Da questa collaborazione tra pubblico e privato si attendono ricadute positive non solo per le imprese attive nel settore delle promozioni, «ma anche – conclude Brusati - per l’Università di Udine, nella misura in cui questa ricerca avanza le conoscenze sul marketing relazionale, un tema che ben si collega sia ai contenuti del corso di laurea in Relazioni pubbliche sia al tessuto aziendale del Nordest». L’affidamento di questo incarico «è una scelta non casuale - osserva con soddisfazione Mauro Pascolini, delegato del rettore per la sede di Gorizia -. Giovane e dinamica realtà, l’Ateneo friulano ha posto fin da subito particolare attenzione al territorio e al mondo delle imprese. È stata la prima università pubblica in Italia a istituire un corso di laurea in Relazioni pubbliche, ed è in questo contesto che a Gorizia è nato il Larem, cui è affidato il coordinamento scientifico dell’iniziativa». Il progetto è stato presentato recentemente a Milano alla presenza di Pier Paolo Ponchia, amministratore delegato di Ops, Andrea Demodena, caporedattore di Promotion Magazine e Luca Brusati, responsabile scientifico della ricerca.

Sullo stesso tema

Domenica 10 Marzo

Public affairs e lobbying, a Gorizia seconda edizione del laboratorio

Dal 13 marzo al 24 aprile, dieci incontri con esperti del settore

Venerdì 3 Giugno

Fusioni di Comuni: opportunità o svantaggio?

Studio del Laboratorio di ricerca economica e manageriale dell’Ateneo friulano

Venerdì 20 Novembre

Piccole e medie imprese, istituzioni e politiche di sostenibilità

Seminario e confronto fra amministratori locali, imprenditori e studiosi