"In-Fvg", pubblicato il bando per partecipare al progetto

A disposizione 480 mila euro in tre anni

E' stato pubblicato il bando per partecipare al progetto "In-FVG: idee nuove per lo sviluppo del territorio regionale" (480 mila euro in tre anni) nell'ambito dell'innovazione, della ricerca scientifica e applicata, del trasferimento tecnologico o dell'attivo di sviluppo precompetitivo. Il progetto è il risultato della collaborazione fra Friuli Innovazione, Università di Udine e Ires FVG già promotori di Techno Seed, l'incubatore del Parco Scientifico e tecnologico di Udine.

Adesso potenziali imprenditori provenienti dalla regione ma anche dall’estero – con particolare attenzione all’Euroregione – potranno sviluppare nuove idee di impresa nel nostro territorio, attraverso un percorso di formazione e di accompagnamento manageriale di eccellenza. E’ infatti questo l’obiettivo di IN-FVG, che punta a individuare potenziali idee imprenditoriali ad alto contenuto innovativo e supportarne lo sviluppo sul territorio regionale.

Assieme al bando è stato pubblicato anche il sito (www.infvg.it) attraverso il quale gli aspiranti imprenditori – soggetti singoli o gruppi di persone - potranno inviare la loro proposta di idea imprenditoriale e accedere alla fase di primo accompagnamento per la stesura di un piano d’impresa provvisorio. “Le idee selezionate – spiega il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio - saranno ammesse alla fase di sviluppo del progetto d’impresa che prevede attività di formazione, sia d’aula che on-line, sui principali aspetti della gestione di impresa (fiscali, amministrativi ed economico finanziari); servizi di tutoring per verificare la fattibilità dell’idea tecnologica e di impresa, e infine periodi di stage in aziende consolidate e affiancamento di imprenditori di successo per confrontarsi con l’esperienza del “fare impresa”. A settembre partirà inoltre lo Sportello per i servizi di tutoring dedicati a quanti avranno superato la prima selezione. I servizi saranno orientati alla verifica della fattibilità tecnologica dell’idea, con particolare riferimento alla parte gestionale del business plan e alla redazione del piano economico finanziario.

Il progetto IN-FVG, inoltre, punta anche ad offrire servizi avanzati come, ad esempio, un ampio network di consulenze, collaborazioni e contatti con il sistema finanziario regionale, business angels e venture capitalist specializzati, e l’accesso ai servizi di supporto della rete di incubatori europei High- tech Achieve.

Requisiti premianti saranno l’alto contenuto innovativo dei progetti presentati e l’alto grado di fattibilità, con particolare riferimento ai settori produttivi con una maggior componente tecnologica e di eccellenza per il territorio regionale, come ad esempio le biotecnologie, l’ICT (Information & Communication Technology), la domotica, il manifatturiero (meccanica e metallurgia), il legno, il navale e l’agroalimentare.

FONTE: UFFICIO STAMPA FRIULI INNOVAZIONE

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Dicembre

A Friuli Innovazione le idee prendono forma in soli due giorni

Il 18 e il 19 dicembre arriva Fast Prototyping, workshop gratuito per concretizzare un progetto in tempi brevi con il Design Thinking

Martedì 14 Marzo

Collaborazione università-aziende: successo del progetto HEaD

Iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia