Dal 16 al 28 agosto a Villa Moretti
lezioni, conferenze e best practice

Università estiva per la pace Alpe-Adria, prima edizione al via a Tarcento

Progetto transfrontaliero degli atenei di Udine,
Capodistria e Klagenfurt

“Da una cultura della guerra a una cultura della pace nell’area Alpe-Adria”. È il tema della prima edizione dell’“Università estiva per la pace Alpe-Adria” che si svolgerà dal 16 al 28 agosto a Villa Moretti a Tarcento (Udine). L’iniziativa è organizzata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Ateneo di Udine, dal Centro di ricerche per la pace e pedagogia della pace dell’Università di Klagenfurt e dall’Università di Capodistria nell’ambito dei programmi intensivi Erasmus dell’Unione europea. Esperti internazionali e una trentina di studenti dei tre atenei si confronteranno sugli sviluppi storici, in guerra e in pace, dell’area di Alpe Adria e con le forme di convivenza pacifica quale prospettiva per il futuro.
 
Verranno illustrati i retroscena e il quadro degli scontri bellici avvenuti in questa zona: dalla Grande Guerra al secondo conflitto mondiale alla guerra nella ex-Jugoslavia, i rispettivi trattati di pace e le loro conseguenze nella regione. Verranno anche affrontati i temi della cooperazione, dei progetti sui diritti umani, di democratizzazione e quelli economici per gli ex territori di guerra e gli esempi di trasformazione del conflitto. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata ai metodi e alle forme di comunicazione non-violenta, al giornalismo di pace e alle prospettive future per la regione. L’iniziativa si articolerà in lezioni, conferenze, illustrazioni di “buone pratiche” e di progetti realizzati dagli studenti e in escursioni in luoghi significativi, per la guerra e per la pace, sul Carso e in diverse zone del Friuli e della Venezia Giulia.
 
L’inaugurazione dell’Università estiva si terrà domenica 16 agosto, alle 17, a Villa Moretti. Interverranno, fra gli altri, il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Tarcento, Roberto Pinosa e Marco Vidoni, i direttori dei centri di ricerca sulla pace delle università di Klagenfurt e di Udine, Werner Wintersteiner e Fulvio Salimbeni, e l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Luigi Reitani, già direttore del Centro “Irene”.
 
«Siamo molto grati come Centro “Irene” al Comune di Tarcento – afferma il coordinatore dell’Università estiva, Francesco Pistolato – che ci ha messo a disposizione la splendida sede di Villa Moretti che valorizza questa importante iniziativa internazionale».

Sullo stesso tema

Mercoledì 1 Aprile

I saggi inediti di Von Hayek tra realismo e utopia liberale

Si conclude il ciclo di incontri “Oltre il neoliberismo” del Centro per la pace Irene dell’Ateneo

Venerdì 27 Marzo

Lo Stato e la guerra, analisi del libro di Krippendorff

11° incontro del gruppo di lettura del Centro “Irene”

Mercoledì 25 Marzo

L'insensatezza delle politiche di potenza secondo Ekkehart Krippendorff

Al Centro Balducci presenterà il suo libro “Lo Stato e la guerra” Prima traduzione italiana, curata dal Centro “Irene” dell’Ateneo di Udine